Manifestazione il 12 e il 13 maggio a Roma per la chiusura dell’area a caldo dell'Ilva di Taranto
A chiederlo sono i cittadini che, singolarmente o riuniti in comitato, parteciperanno il 12 ed il 13 maggio a Roma alla manifestazione organizzata dal Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente, costituito da Associazione PeaceLink, Comitato Quartiere Tamburi, Donne e Futuro per Taranto Libera, Genitori Tarantini, LiberiAmo Taranto e Lovely Taranto.
ISDE Italia (Medici per l'Ambiente), Giustizia per Taranto e Tamburi Combattenti offrono il proprio appoggio e partecipano all’evento. (1)

Taranto sarà sostenuta anche da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che chiedono fatti concreti in difesa della vita delle persone e dell’ambiente, anche in questa città italiana. (2)
La missione romana, forte degli studi epidemiologici nazionali ed internazionali che provano il nesso di causalità tra emissioni ed eventi patologici, vuole ricordare la gravità della situazione a Taranto e nei comuni ionici vicini all’area industriale, in un'occasione importante come quella del Consiglio di Stato. (3)
I giudici amministrativi di secondo grado dovranno, infatti, esprimersi in relazione al ricorso presentato da ArcelorMittal e dai commissari contro la sentenza del Tar Lecce che ha confermato la validità dell’ordinanza di chiusura emanata dal Sindaco di Taranto il 27 febbraio 2020, rigettando i ricorsi presentati avverso il provvedimento sindacale da ArcelorMittal Italia e Ilva in Amministrazione Straordinaria.
I manifestanti sono convinti che non possa essere ignorata la sentenza di condanna dello Stato italiano per la questione Ilva pronunciata dalla Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo (CEDU). Tale sentenza è sovranazionale e definitiva ed è stata già menzionata sia nell'ordinanza del Sindaco di Taranto di chiusura area a caldo (la più pericolosa) sia nella sentenza del Tar di Lecce che la conferma. E' tra l'altro in arrivo una nuova sentenza CEDU proprio per le inadempienze dello Stato italiano.
La manifestazione nazionale di Roma, che in questo momento rappresenta la voce di numerose migliaia di cittadini di Taranto, avrà luogo
- il 12 maggio, dalle ore 08.30 alle ore 13.30, con un presidio in piazza San Silvestro
- il 13 maggio, dalle ore 08.30 alle ore 13.30, con un presidio in piazza Montecitorio.
Video dell'evento su Facebook (4)
Video dell'evento su Youtube: Save Taranto, Save the Planet
(1) Sono giunte adesioni anche da: Melitea, Il mondo che vorrei (Viareggio) e altre associazioni e realtà che elencheremo nelle prossime ore. L'associazione Cittadini Reattivi sarà media partner e manderà una delegazione per documentare l'evento.
(2) Sostegno da: Simona Izzo, Ricky Tognazzi e tutto il cast di "Svegliati Amore Mio"; Edy Angelillo, Paolo Crepet, Rita Dalla Chiesa, Erri De Luca, Anna Ferruzzo, Giusi Frallonardo, Roberto Lando, Mietta, Maria Grazia Pani, Sergio Rubini, Massimo Wertmuller.
(3) Dossier sull'evento: cliccare qui
(4) Hanno già dato notizia della manifestazione diversi organi di informazione; si riporta una rassegna stampa aggiornata in tempo reale: cliccare qui
- Massimo Castellana 3932334512 (anche WhatsApp)
- Alessandro Marescotti 3471463719 (anche WhatsApp/Telegram)
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network