Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dare a Taranto lo stesso diritto alla salute di Genova e Trieste dove l'area a caldo è stata fermata

Manifestazione il 12 e il 13 maggio a Roma per la chiusura dell’area a caldo dell'Ilva di Taranto

I manifestanti sono convinti che non possa essere ignorata la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) che condanna lo Stato italiano per la questione Ilva, sentenza già menzionata nell'ordinanza del Sindaco di Taranto e nella sentenza del Tar di Lecce.
10 maggio 2021
Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

ILVA di Taranto

Chiusura immediata dell’area a caldo dell'Ilva perché, senza eliminare la principale fonte di rischio di malattie e morte, nulla cambia e si rischia di vanificare i fondi europei per una autentica svolta green.


A chiederlo sono i cittadini che, singolarmente o riuniti in comitato, parteciperanno il 12 ed il 13 maggio a Roma alla manifestazione organizzata dal Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente, costituito da Associazione PeaceLink, Comitato Quartiere Tamburi, Donne e Futuro per Taranto Libera, Genitori Tarantini, LiberiAmo Taranto e Lovely Taranto.

ISDE Italia (Medici per l'Ambiente), Giustizia per Taranto e Tamburi Combattenti offrono il proprio appoggio e partecipano all’evento. (1) Logo del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

Taranto sarà sostenuta anche da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che chiedono fatti concreti in difesa della vita delle persone e dell’ambiente, anche in questa città italiana. (2)

La missione romana, forte degli studi epidemiologici nazionali ed internazionali che provano il nesso di causalità tra emissioni ed eventi patologici, vuole ricordare la gravità della situazione a Taranto e nei comuni ionici vicini all’area industriale, in un'occasione importante come quella del Consiglio di Stato. (3)

I giudici amministrativi di secondo grado dovranno, infatti, esprimersi in relazione al ricorso presentato da ArcelorMittal e dai commissari contro la sentenza del Tar Lecce che ha confermato la validità dell’ordinanza di chiusura emanata dal Sindaco di Taranto il 27 febbraio 2020, rigettando i ricorsi presentati avverso il provvedimento sindacale da ArcelorMittal Italia e Ilva in Amministrazione Straordinaria.

I manifestanti sono convinti che non possa essere ignorata la sentenza di condanna dello Stato italiano per la questione Ilva pronunciata dalla Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo (CEDU). Tale sentenza è sovranazionale e definitiva ed è stata già menzionata sia nell'ordinanza del Sindaco di Taranto di chiusura area a caldo (la più pericolosa) sia nella sentenza del Tar di Lecce che la conferma. E' tra l'altro in arrivo una nuova sentenza CEDU proprio per le inadempienze dello Stato italiano.

Chiudi

I promotori della manifestazione invitano a partecipare o a fare comunque qualcosa di positivo e utile come:

- condividere questo comunicato sui social;

- contattare i giornalisti perché ne diano notizia;

- scrivere ai parlamentari per invitarli ad essere presenti al presidio

La manifestazione nazionale di Roma, che in questo momento rappresenta la voce di numerose migliaia di cittadini di Taranto, avrà luogo

  • il 12 maggio, dalle ore 08.30 alle ore 13.30, con un presidio in piazza San Silvestro
  • il 13 maggio, dalle ore 08.30 alle ore 13.30, con un presidio in piazza Montecitorio.

Video dell'evento su Facebook (4)

Video dell'evento su Youtube: Save Taranto, Save the Planet

(1) Sono giunte adesioni anche da: Melitea, Il mondo che vorrei (Viareggio) e altre associazioni e realtà che elencheremo nelle prossime ore. L'associazione Cittadini Reattivi sarà media partner e manderà una delegazione per documentare l'evento.

(2) Sostegno da: Simona Izzo, Ricky Tognazzi e tutto il cast di "Svegliati Amore Mio"; Edy Angelillo, Paolo Crepet, Rita Dalla Chiesa, Erri De Luca, Anna Ferruzzo, Giusi Frallonardo, Roberto Lando, Mietta, Maria Grazia Pani, Sergio Rubini, Massimo Wertmuller.

(3) Dossier sull'evento: cliccare qui 

(4) Hanno già dato notizia della manifestazione diversi organi di informazione; si riporta una rassegna stampa aggiornata in tempo reale: cliccare qui

Note: Contatti per la stampa:
- Massimo Castellana 3932334512 (anche WhatsApp)
- Alessandro Marescotti 3471463719 (anche WhatsApp/Telegram)


Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)