Conferenza stampa
Perché la popolazione di Taranto è sotto attacco
Fondi scippati alle bonifiche dei terreni e della falda, richiesta di revisione dell'AIA in senso peggiorativo e di declassamento del rischio cancerogeno per Taranto da "inaccettabile" ad "accettabile" con una nuova Valutazione Danno Sanitario.
5 gennaio 2022
Redazione PeaceLink
1) Richiesta trasferimento fondi da bonifiche a produzione (decreto Milleproroge, non ancora convertito in legge).
2) Revisione dell'AIA in senso PEGGIORATIVO richiesta dall'azienda per far produrre a ritmo accelerato le cokerie.
3) Revisione dell'AIA avviata dal sindaco sarà bloccata (con la richiesta dell'azienda) se la VDS (Valutazione Danno Sanitario) viene rivista (Acciaierie d'Italia si è rivolta ad esperti di epidemiologia per mettere in dubbio la scientificità della VDS).
Siamo di fronte a un attacco frontale contro i cittadini.
Lo Stato non entra in Acciaierie d'Italia per tutelare i cittadini.
Ma è l'azienda che, tramite lo Stato, mira a influenzare i ministeri e vuole un riesame peggiorativo del piano ambientale dicendo che non c'è più il rischio cancerogeno che era stato accertato in precedenza con la VDS (Valutazione Danno Sanitario).
Acciaierie d'Italia vuole una revisione della Valutazione Danno Sanitario (VDS) per evitare che venga riesaminata in senso RESTRITTIVO l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale);


vuole cioè evitare che venga imposta una riduzione della produzione di coke e di acciaio; l'azienda vuole evitare l'adozione di misure a tutela della salute; la VDS aveva accertato un rischio cancerogeno inaccettabile dovuto alle emissioni dello stabilimento.
Non solo.
C'è di più.
Acciaierie d'Italia contrattacca chiedendo una sua revisione del piano ambientale e vuole riesaminare in senso PERMISSIVO l'AIA in modo da poter sfornare il coke più velocemente producendo con tre batterie quello che prima produceva con quattro (una batteria l'avevamo fatta chiudere).
Come vedete siamo di fronte a un'offensiva in piena regola e il fatto che sia entrato lo Stato non è garanzia di difesa della salute ma è garanzia di attacco su più fronti, ben coordinato.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network