La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
Conduce per mesi la sua ricerca a contatto dei suoi colleghi più esperti e introdotti nei cicli produttivi, studiando le storie cliniche e lavorative dei compagni di lavoro già malati e individuando i soggetti a rischio.
Scava nella sua memoria e in quella degli altri lavoratori, prende freneticamente appunti, collega le intuizioni e i riferimenti acquisiti precedentemente nella sua ricerca sotto gli occhi attenti di Maurizio Portaluri, si sforza di ricordare e ricostruire gesti e pratiche in uso nel petrolchimico fin dal suo insediamento, compara i dati e le informazioni fino a realizzare un quadro d’insieme organico e attendibile.
Lavora in fabbrica e poi a casa sua quando, già malato, abbandona il lavoro per dedicare alla sua inchiesta tutto il tempo che la malattia gli lascerà da vivere.
Lovecchio cerca di stabilire con esattezza l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti e giunge a un elenco di 26 lavoratori, sei dei quali solo nel suo reparto, affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica.
Lovecchio studia il processo produttivo attraverso il concreto svolgimento di chi vi lavora e non già attraverso tecnici che conoscono la teoria del processo produttivo. La sua descrizione è cruda e fedele, così come quella degli ambienti di lavoro, polverosi e rumorosi, è fatta stando al loro interno. Quei lavoratori, oggi lesionati e mutilati dai tumori quando non già morti, hanno ieri lavorato con spirito di abnegazione verso l’azienda, fedeli esecutori dei compiti loro assegnati e sempre obbedienti alle direttive aziendali e alle sue assicurazioni. Mai informati dei pericoli per la salute che quel lavoro comportava, hanno portato a termine fino alle estreme conseguenze l’impegno condiviso da tutti al momento dell’assunzione in fabbrica. Saranno trattati come carne da macello nei decenni successivi.
Giulio Di Luzio
Unità 14 ottobre 2003
“Enichem, quell’operaio aveva ragione”
https://www.ambientesalutemanfredonia.it/?page_id=609
Nel nome di Nicola Lo vecchio, operaio
http://plebe.github.io/issues/14/nel-nome-di-nicola-lo-vecchio-operaio/
In ricordo di Nicola Lovecchio, scienziato ‘’scalzo’’
http://www.salutepubblica.net/wp-content/uploads/2017/01/Salute-Pubblica-Raccolta-2016-ISBN.pdf
Articoli correlati
- Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - Ambiente e salute
PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?24 aprile 2023 - Katarina Fischer - I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia
L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network