Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
24 gennaio 2023
Redazione PeaceLink
La posizione di PeaceLink: "Il decreto legge del governo (DL 2/2023 - Impianti di interesse strategico nazionale) altera l'equilibrio fra i tre poteri su cui si basa lo stato di diritto. Occorre promuovere un sostegno popolare alla magistratura sotto attacco".
La vera emergenza, ancora ignorata, è la violazione dei diritti alla salute e alla vita di chi vive e lavora nel territorio di Taranto.
E infine: "Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
Note: In allegato le slides e l'approfondimento inviato alla Commissione 9 del Senato. Il video, tratto dal sito del Senato, è stato rielaborato da Max Perrini (https://www.maxperrini.eu).
La fonte è https://webtv.senato.it/4621?video_evento=241695
Parti audite, tra le altre: Comune di Taranto; Acciaierie d'Italia Holding SpA; Legambiente, WWF, PeaceLink; CNA e Confartigianato; sindacati.
La fonte è https://webtv.senato.it/4621?video_evento=241695
Parti audite, tra le altre: Comune di Taranto; Acciaierie d'Italia Holding SpA; Legambiente, WWF, PeaceLink; CNA e Confartigianato; sindacati.
Parole chiave:
ilva, scudo penale
Allegati
Slides PeaceLink su scudo penale ILVA
344 Kb - Formato pdfDocumentazione PeaceLink su ILVA
128 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti - Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia
La testimonianza di Celeste Fortunato
Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network