Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
24 gennaio 2023
Redazione PeaceLink
La posizione di PeaceLink: "Il decreto legge del governo (DL 2/2023 - Impianti di interesse strategico nazionale) altera l'equilibrio fra i tre poteri su cui si basa lo stato di diritto. Occorre promuovere un sostegno popolare alla magistratura sotto attacco".
La vera emergenza, ancora ignorata, è la violazione dei diritti alla salute e alla vita di chi vive e lavora nel territorio di Taranto.
E infine: "Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
Note: In allegato le slides e l'approfondimento inviato alla Commissione 9 del Senato. Il video, tratto dal sito del Senato, è stato rielaborato da Max Perrini (https://www.maxperrini.eu).
La fonte è https://webtv.senato.it/4621?video_evento=241695
Parti audite, tra le altre: Comune di Taranto; Acciaierie d'Italia Holding SpA; Legambiente, WWF, PeaceLink; CNA e Confartigianato; sindacati.
La fonte è https://webtv.senato.it/4621?video_evento=241695
Parti audite, tra le altre: Comune di Taranto; Acciaierie d'Italia Holding SpA; Legambiente, WWF, PeaceLink; CNA e Confartigianato; sindacati.
Parole chiave:
ilva, scudo penale
Allegati
Slides PeaceLink su scudo penale ILVA
344 Kb - Formato pdfDocumentazione PeaceLink su ILVA
128 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network