Audizione di Peacelink al Senato sul decreto legge 4/2024 per l'ILVA
L'audizione comincia alle ore 11.45 del 6 febbraio 2024 e riguarda il ddl per la conversione in legge del decreto legge 4/2024. Potrà essere seguita online.
Chi volesse seguire l'audizione da semplice "uditore" potrà farlo visionando la diretta streaming sul canale specificato a margine dell'audizione prevista dal calendario http://www.senato.
Cosa chiede PeaceLink
Chiediamo all’articolo 2 l’aggiunta del seguente comma 3:
“3. Al fine assicurare la salvaguardia dell'ambiente di cui al comma 1 dell’articolo 2, vengono adottati gli opportuni provvedimenti affinché la concentrazione di benzene al di fuori del perimetro dello stabilimento non superi la soglia di 27 microgrammi a metro cubo quale media oraria. In caso di tre superamenti nello stesso anno l’Arpa, di concerto con la Asl, compie gli accertamenti per verificare se tali superamenti siano correlabili a incrementi di emissioni di benzene dovuti alle attività produttive dello stabilimento che ha beneficiato del prestito di cui al comma 2 dell’articolo 2. In tal caso l’Arpa comunica gli accertamenti al Ministero dell’Economia e delle Finanze che provvede all’interruzione dei prestiti eventuali per gli anni successivi e nonché all’ISPRA e al Ministero dell’Ambiente per quanto di loro competenza. I superamenti negli anni successivi non possono essere più di 1 all’anno”.
Inoltre chiediamo l'aggiunta all’articolo 3 del seguente comma 3:
“3. In considerazione della complessità e della gravità della crisi viene dato mandato al governo di istituire un gruppo di lavoro per definire un progetto operativo di riconversione dell’area dello stabilimento strategico ILVA e di reimpiego delle maestranze in attività per la transizione ecologica utilizzando fondi europei e fondi destinati allo sviluppo di nuovi armamenti, a partire dal programma GCAP inserito nel Documento Programmatico Pluriennale”.
Con il nuovo Dpp 2023-2025, i fondi per il Gcap-Tempest sono pari a 5 miliardi. Nello specifico il governo ha stanziato 271,2 milioni di euro per il 2023,99 milioni nel 2024 e 101 milioni nel 2025, mentre il fabbisogno totale sino al 2037 è pari a 7,7 miliardi. (Fonte: Start Magazine)
Slides di PeaceLink per l'audizione
Allegati
Slides audizione
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink949 Kb - Formato pdfDL 4/2024 su crisi ILVARelazione per la nona Commissione Senato
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink1690 Kb - Formato pdfAnalisi e osservazioni su crisi ILVA e DL 4/2024
Articoli correlati
What is the GCAP “national adjunct”?An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts
It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAPScoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione


Sociale.network