Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?
ATTI DI CONTROLLO
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Interpellanza:
Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le
il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nella sua versione originaria approvata il 13 luglio 2021 con decisione di esecuzione del Consiglio UE, ha destinato risorse pari a 2 miliardi di euro per l'attuazione dell'investimento 3.2, Missione 2, Componente 2 «Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate», di titolarità del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, atto a favorire la transizione verso l'idrogeno verde, a emissioni zero, delle industrie che risultano oggi più inquinanti e difficili da riconvertire (hard-to-abate) come acciaierie e raffinerie;
l'articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 20 luglio 2021, n. 103, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 settembre 2021, n. 125, ha autorizzato l'Agenzia nazionale per attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. (Invitalia) a costituire una società allo scopo della conduzione delle analisi di fattibilità, sotto il profilo industriale, ambientale, economico e finanziario, finalizzate alla successiva realizzazione e gestione di un impianto per la produzione del preridotto – direct reduced iron – nell'ambito del plesso siderurgico di Taranto, attraverso l'esclusivo utilizzo di idrogeno verde;
in data 25 gennaio 2022 è stata costituita la società DRI d'Italia S.p.A. (interamente controllata da Invitalia) per il perseguimento delle finalità individuate dal decreto-legge 20 luglio 2021, n. 103;
l'articolo 24 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 convertito con modificazioni dalla legge 17 novembre 2022, n. 175, ha individuato la società DRI d'Italia S.p.A. quale soggetto attuatore degli interventi per la realizzazione dell'impianto per la produzione del preridotto nel plesso siderurgico di Taranto – con derivazione dell'idrogeno necessario ai fini della produzione esclusivamente da fonti rinnovabili – aggiudicati ai sensi del Codice degli appalti (decreto legislativo n. 50 del 2016) e delle altre vigenti disposizioni di settore. Le risorse finanziarie preordinate alla realizzazione dell'impianto sono assegnate al soggetto attuatore entro il limite di 1 miliardo di euro;
nella proposta di revisione del Pnrr, approvata con decisione del Consiglio Ecofin dell'8 dicembre 2023, il Governo ha
l'effettiva realizzazione del suddetto progetto risulta, al momento, non congruente con la situazione economico-finanziaria in cui versano gli stabilimenti dell'ex Ilva di Taranto visto che, a causa dell'oggettiva ed irreversibile impossibilità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni, Acciaierie d'Italia S.p.A., società che gestisce anche lo stabilimento siderurgico di Taranto, è stata ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria;
il Governo, pur non avendo mai chiarito adeguatamente quali siano le future prospettive industriali e occupazionali dell'impianto ex Ilva di Taranto, ha deciso recentemente di rifinanziare il miliardo di euro necessario alla realizzazione, da parte di DRI d'Italia S.p.A., dell'impianto per la produzione del cosiddetto preridotto nel plesso siderurgico di Taranto, nonostante la situazione debitoria di Acciaierie d'Italia nei confronti delle aziende dell'indotto e dei fornitori, nonché l'elevatissimo utilizzo di risorse pubbliche, senza soluzione di continuità per la cassa integrazione guadagni, cui si aggiunge la totale assenza di investimenti mirati alla tutela dell'ambiente della città di Taranto e della salute dei suoi cittadini ed i livelli di inquinamento oramai fuori controllo, stante il fatto che l'area a caldo dell'Ilva di Taranto e ancora sotto sequestro dell'autorità giudiziaria;
come si apprende da organi di stampa, la vicenda legata alla realizzazione, da parte di DRI d'Italia S.p.A, dell'impianto per la produzione del cosiddetto preridotto, è stata oggetto di numerose polemiche (anche prima del definanziamento dell'investimento a valere sulle risorse del Pnrr) per le presunte condotte illecite della società nella fase di selezione dell'operatore privato a cui affidare la progettazione, costruzione e avviamento dell'impianto;
l'inchiesta della procura di Taranto sugli alti livelli di benzene che ha portato all'avviso di garanzia per l'ex
se il Governo intenda portare a compimento la realizzazione dell'impianto per la produzione del preridotto nel plesso siderurgico di Taranto, la cui area a caldo è ancora sotto sequestro, in considerazione dell'assenza del piano industriale dell'ex Ilva per il rilancio degli stabilimenti e in assenza di alcun tipo di certezza sulla prosecuzione delle attività del polo siderurgico e se non consideri invece prioritario destinare le risorse assegnate all'intervento «Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate» di DRI d'Italia a progetti che invece potrebbero concretamente risolvere, una volta per tutte, l'emergenza ambientale e sanitaria della città di Taranto.
(2-00346) «Bonelli».
Qui il link originale al sito della Camera dell' Interpellanza ILVA 12 marzo 2024 depositata da Angelo Bonelli il 12 marzo 2024.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network