La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
15 ottobre 2024
Oggi è attesa la cerimonia di riattivazione dell'altoforno 1 (AFO1) dello stabilimento ILVA di Taranto.
Che dire?
E' veramente "buffa" la cerimonia odierna che vedrà il ministro Urso riattivare questo altoforno fermo dal 2023.
Perché parlare di cerimonia "buffa"? La spiegazione è semplice: le cerimonie in genere celebrano qualcosa di nuovo, innovativo, motivo di orgoglio. Qui, invece, ci si trova di fronte a una sorta di paradosso: si riattiva un pezzo da museo, l'altoforno 1 della vecchia Italsider, che risale a ben sessant'anni fa.
È un impianto così vecchio e malconcio che, nonostante la riattivazione odierna, sarà presto fermato per nuove manutenzioni a causa dei problemi strutturali alla parte più delicata, il crogiolo. Quest'ultima è la parte in cui la ghisa fusa viene separata dalle scorie, e proprio lì risiedono i maggiori problemi tecnici.
Dunque, che senso ha inaugurare un impianto vecchio e già destinato a fermarsi nuovamente per riparazioni?
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
La realtà dei fatti è che l'inaugurazione di oggi non è altro che un tentativo di dare lustro a una situazione stagnante e priva di reale innovazione. E questo è ciò che rende l'intera cerimonia alquanto paradossale con la presenza del ministro Urso.
L'ILVA è attualmente tecnicamente fallita, con un debito di 4,7 miliardi di euro (lo ha comunicato il ministro Urso). E' in vendita al miglior offerente, ed è una incredibile realtà malata: produce, inquina e perde un mare di soldi. E chi paga?
Ciò che non è affatto buffo in questa situazione è il picco di benzene registrato a Taranto domenica mattina. È questo il vero problema: l'impatto ambientale e sanitario che le scelte industriali e politiche hanno lasciato dietro di sé, come una scia di morte. La cerimonia dimentica la salute e la vita dei cittadini di Taranto: sono una questione drammaticamente seria, e il prezzo che si continua a pagare è inaccettabile.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network