Ultime novità
- Se le riserve petrolifere statunitensi iniziano a scarseggiare...
Isole perdute nei mari del petrolio
21 maggio 2004 - Stephane Bruno Bt11, il granturco che non piace a nessuno
Il via libera dato dalla Commissione europea non significa una vittoria per le multinazionali del biotech. Resta alta, infatti, la diffidenza verso i prodotti transgenici20 maggio 2004 - Luca Fazio Giorgio SalvettiL'Europa si arrende al mais
L'Europa ha ceduto alle fortissime pressioni Usa. Ai sette Paesi dell'Ue contrari (compresa l'Italia) rimane una consolazione: la normativa che rende obbligatoria l'etichettatura dei cibi gm
L'Ue toglie l'embargo ai prodotti geneticamente modificati. Il Bt11, tenuto alla porta per 5 anni, ha avuto la meglio sulle divisioni tra i 25. Ha deciso per tutti il commissario Byrne20 maggio 2004 - Alberto D'Argenzio- Cementificazione Made in Italy
Ecomostri sull'isola di Giftun
Mubarak disposto a vendere una delle più pregiate riserve naturali del Mar Rosso.
Il progetto edilizio da 2 miliardi di dollari prevede la costruzione di due ponti, decine di alberghi e novanta ville. A firmarlo sarebbe la Domina Spa. La protesta degli ambientalisti locali19 maggio 2004 - Noha Omar L’eredità di Bhopal
Bhopal, la peggiore catastrofe industriale della storia, 22.000 morti. A quasi 20 anni dalla tragedia i responsabili non hanno mai subito un processo. Il governo indiano ne ha ora chiesto l’estradizione, ma Washington non ha accettato l’istanza.18 maggio 2004 - Mark HertsgaardNon abitate in case plurinquinate
Esiste già dagli inizi degli anni `70 un'alternativa intelligente a tanto spreco di risorse, la bioedilizia, che pone al centro dell'attenzione lo stato di salute della Terra quale organismo vivente e di conseguenza di tutti i sistemi viventi che la abitano.18 maggio 2004 - Silvana Tomeo*Cosa non si può fare col bambù(che è in pericolo)
Secondo il programma dell’Onu per l’Ambiente (Unep), l’International Network for Bamboo and Rattan e dal World Conservation Monitoring Centre, la preziosa pianta è a rischio17 maggio 2004 - Emanuele Giordana«Il traffico uccide già ottocentomila persone all’anno»
Ottocentomila morti all'anno per cause legate all'inquinamento in tutto il mondo. Centomila, invece, i decessi in Europa a causa del traffico veicolare.17 maggio 2004 - Roberto Bertolini*- Questo libro nasce dalla ribellione propositiva all’idea che l’ingegneria genetica, nei suoi aspetti concreti e nelle sue possibilità future, sia un tema da trattare tra esperti, biologi molecolari,scienziati.
"I semi del futuro"
Sergio Maria Francardo Ed.Edilibri16 maggio 2004 - Sergio Maria Francardo "Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale"
Vittorio Lanternari Bari, Dedalo (La nuova scienza, 120), 2003, pp. 440, Euro 20,00, ISBN 88-220-0220-216 maggio 2004 - Fabio Fraccaroli- Mercoledì prossimo la Commissione ne autorizzerà l’importazione. I Verdi chiedono a Prodi di intervenire
Via libera europeo al mais transgenico
E’ uno dei 4 tipi per uso alimentare bloccati da 6 anni. Potrà essere venduto anche in Italia15 maggio 2004 - Giuseppe Sarcina Quella sporca dozzina di veleni
Il prossimo 17 maggio entreranno in vigore gli accordi della Convenzione di Stoccolma sugli «inquinanti organici persistent» o Pop, Persistant Organic Pollutants, sottoscritta nel maggio del 2001 da 91 paesi e formalmente adottata da 127 governi.15 maggio 2004 - Marina Zenobio- L'impatto ambientale dei "portatili"
Telefoni cellulari. Numeri insostenibili
I telefoni cellulari sono diventati onnipresenti: se nel 1992 meno dell'1% della popolazione mondiale possedeva un telefono cellulare, e solo un terzo di tutti i paesi del mondo aveva una rete per la telefonia cellulare, dopo 10 anni il primo dato è salito al 18% (1,14 miliardi di persone in confronto a 1,10 miliardi con una linea telefonica convenzionale) e oltre il 90% delle nazioni ha un network.14 maggio 2004 - Molly O'Meara Sheehan* Gregory Bateson, pensiero vivente
A cento anni dalla nascita, l'attualità delle critiche di Bateson al riduzionismo angusto che non vede differenze fra il mondo della vita e il «mondo non vivente delle palle da biliardo e delle galassie»14 maggio 2004 - Marcello Cini- Il 21 maggio 1994 fece la sua comparsa sui banchi dei supermercati
Dopo dieci anni il pomodoro transgenico fa ancora paura
Il pomodoro ha dato il «la» e ben presto le colture ogm hanno interessato altri prodotti, alcuni dei quali, come la soia, sono divenuti veri e propri leader nell'agricoltura che si avvale di organismi geneticamente modificati.13 maggio 2004 - Massimo Centini - Un grattacielo atomico di sessanta piani
"L'Italia radioattiva", instant book del giornalista Marco Mostallino
La ricerca affannosa di "pattumiere atomiche": dalla Sardegna, alla Basilicata, ai fabbricanti inglesi di proiettili all'uranio.13 maggio 2004 - Walter Falgio
Sociale.network