Ultime novità
Russia: Niet a Kyoto?
Presto la Russia dovrà decidere se ratificare il protocollo di Kyoto, che, per ridurre il riscaldamento globale, impone ai paesi sviluppati di diminuire le emissioni di anidride carbonica e di altri “gas serra”, prodotti dall’impiego di combustibili fossili. La Russia ha il potere di far saltare l’accordo, stipulato nel 1997.31 maggio 2004 - Nuovi Mondi Media- Un lettore scrive a Paolo Mieli
Le Cassandre ambientaliste
30 maggio 2004 - Pierfrancesco Balestrieri - L’inizio di questo secolo ci pone davanti a scelte decisive: la biotecnologia irrompe, come mai si era visto prima, nella diagnosi e nella cura delle malattie. Che cosa sta accadendo nel settore delle scienze biomediche?
"Il bivio genetico"
Gianni Tamino Ed.Ambiente29 maggio 2004 - Gianni Tamino - I dati della Toscana: cede le sorgenti per 197 mila euro, mentre le imprese del settore fatturano 75 milioni all’anno
Acque minerali, un affare (solo per i produttori)
Ogni regione stabilisce tariffe diverse. Un euro per ettaro in Puglia, 567 nella pianura veneta29 maggio 2004 - Gian Antonio Stella - A Siracusa un impianto all'avanguardia: oggi l'inaugurazione, parla il Nobel che lo ha progettato
Rubbia e la centrale di Archimede "Così catturerò l'energia del sole"
È la terza via delle rinnovabili. Una fonte pulita perfettamente competitiva, abbondante e sicura28 maggio 2004 - Antonio Ciaciullo Eredità della guerra. Uranio,la lunga scia dei Balcani
Non bastano i rapporti ufficiali a tranquillizzare gli animi di chi ha vissuto nei Balcani. Da Sarajevo a Pristina, la contaminazione radioattiva è tutt'altro che acqua passata. E si continua a ricostruire proprio dove sono cadute le bombe.28 maggio 2004 - Lucia SguegliaAllarme pesticidi, un frutto su due è contaminato
Lo afferma il rapporto di Legambiente, pericoli anche per le verdure: «Ma la frutta italiana è la migliore»27 maggio 2004 - Il Manifesto- Se aprissimo un po' la nostra Mente e diventassimo ricercatori, sperimentatori... molti guai sparirebbero
Acqua, bene prezioso
27 maggio 2004 - Fabrizio Carrozzini - Non c'è più tempo per sperimentare fonti di energia utopistiche: l'umanità è in pericolo imminente
L'energia nucleare è l'unica soluzione ecologica
Il guru dell'ambientalismo creatore dell'ipotesi Gaia, la
Terra come organismo in grado di auto-regolarsi, si schiera a favore del nucleare26 maggio 2004 - James Lovelock Pannolini? Li laviamo, siamo inglesi
Quando si dice che un bambino del Nord del mondo ha un peso ambientale pari a quello di 50 bambini africani messi insieme, si comprende anche la prima infanzia, dalla nascita fino ai tre anni. Lo spreco non è solo imputabile alle incredibili quantità di giocattoli e abitini ma anche e soprattutto ai pannolini monouso, fatti di cellulosa e un po' di plastica.26 maggio 2004 - Marinella Correggia- Ogm, vendetta Monsanto
Canada, il gigante biotech vince la causa sui contadini
Per la Corte suprema la multinazionale Usa «ha il diritto di brevettare semi gm». Gli ecologisti: «Così Monsanto potrà continuare a inquinare i campi»25 maggio 2004 - Daniela Sanzone "Una scelta pericolosa"
"L'approvazione da parte della Commissione Europea di una nuova varieta' GM per l'uso alimentare e' una scelta infelice, miope e pericolosa. Uno studio pubblicato in febbraio finanziato dal governo inglese conferma l'avvenuto trasferimento di geni dalla soia GM ai batteri dell'intestino umano, e la consegeuente produzione nel tubo digerente di proteine per la resistenza a diserbanti."25 maggio 2004 - Jeffrey M. Smith- Ratificare Kyoto-uno, preparare Kyoto-bis
C'è più rischio nel clima che nei cambi o nei tassi
I governi di non pochi Paesi continuano ad ignorarlo e a rinviare le misure da adottare al medio e lungo termine, quando saremo - ironia a parte - tutti morti.24 maggio 2004 - Gianni Manghetti - L’elenco delle presunte «bugie» sugli Ogm è lungo
"Ogm:le verità sconosciute di una strategia di conquista"
AA.VV. Editori Riuniti24 maggio 2004 - Mario Pappagallo - A pochi giorni dall'uscita del film di Emmerich
Bush e l'effetto serra
In fondo, Bush figlio sta solo tenendo fede a ciò che suo padre anni addietro predicava al mondo intero, affermando che: “Il nostro stile di vita non è negoziabile”.23 maggio 2004 - Davide Ranzini Era fonte di vita, oggi è acqua dei nitrati
In uno degli inni più belli della storia di tutti i tempi, il Cantico delle creature scritto dall’ultimo profeta della tradizione ebraico-cristiana, Francesco di Bernardone di Assisi, l’acqua viene definita «utile, umile, preziosa e casta».22 maggio 2004 - Gino Girolomoni
Sociale.network