Ultime novità
- Nuove tecnologie, leggi ad hoc, abitudini di vita consapevoli.
Militanti del verde
Dall’Italia al Giappone, strategie per un futuro pulito13 giugno 2004 - Donatella Pavan - Un libro che affronta esaustivamente tematiche di rilevanza epocale
"Il Tao dell'Ecologia"
Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 502,12 giugno 2004 - Eduardo Zarelli La parabola ecologica di Rapanui
La civiltà dei moai si è autodistrutta per aver troppo consumato le risorse, limitate, dell'isola di Pasqua. Come la nostra civiltà sta consumando le risorse del mondo
Dietro il mistero dell'isola e dei suoi giganti di pietra è chiaro che il territorio un tempo doveva essere coperto di foreste, con una ricca agricoltura e un'abbondante popolazione. Ma i megaliti e le cerimonie ad essi connesse hanno via via esaurito tutte queste risorse, esaurendo con ciò anche la civiltà che vi prosperava, senza lasciare memoria12 giugno 2004 - Jean ChesneauxL'ingiustizia sociale dell'ambiente violato
Ambiente e lavoro sono state nella tradizione di sinistra due materie lontane, anzi sovente date come confliggenti e inconciliabili. Ma forse le cose stanno cambiando.10 giugno 2004 - Carla Ravaioli- E' una delle coltivazioni più inquinanti che esistano
Un altro cotone è possibile
Come i sussidi all'esportazione di Usa ed Europa hanno messo in ginocchio i produttori africani10 giugno 2004 - Sabina Morandi - Giorno dopo giorno, diventa sempre più evidente che il cancro globale del capitale e della tecnologia divora sempre più vita in ogni sfera.
"Acthung Banditen! L'ecologismo radicale di Marco Camenisch"
A cura di Piero Tognoli Ed. Nautilus Pagine 208, € 8,005 giugno 2004 - John Zerzan «Ecologista e killer», condannato Camenisch
Sognava un mondo senza tralicci: la figura simbolo degli anarco-ambientalisti resterà in cella fino all’età di 70 anni5 giugno 2004 - Costantino MuscauTirana: tra ecocidio e sindrome urbanicida
Un quotidiano inglese risveglia il dibattito sull’inquinamento urbano della capitale albanese, tra le più inquinate del mondo, priva di piano regolatore e di controlli ambientali. Secondo gli esperti ogni abitante respira fino a 40 kg di polveri inquinanti all’anno. Il traffico caotico ed i vecchi autoveicoli circolanti sono i primi responsabili5 giugno 2004 - Artan PutoLa menzogna del "Golden rice"
Ancora una volta le multinazionali del transgenico stanno cercando di imporre un nuovo prodotto di dubbia utilità, pericoloso nella sua diffusione incontrollata e spesso obbligata.5 giugno 2004 - Davide Ranzini- Storia dell'ambiente
L'uomo primitivo era 'ecologo'?
In alcuni ambienti esiste un'idea radicalmente ottimista sul rapporto instaurato tra l'uomo e la natura nelle società premoderne o, per lo meno, in quelle arcaiche.4 giugno 2004 - Giovanni Monastra Sporco Pianeta Il futuro è tra i suoi rifiuti
La natura, di per sé, non produce né ammette rifiuti: il concetto di «rifiuto» nasce con attività umane che creano cicli aperti, che non vengono cioè «naturalmente» riassorbiti. Un'alta produzione di rifiuti è indice di alto livello di consumi, che non è di per sé un fattore positivo.3 giugno 2004 - Vittorio CattaniLa Nato e il disastro della base nucleare Pancevo
La catastrofe ambientale della base nucleare Pancevo non fu nè il risultato di un “danno collaterale” nè un caso di negligenza. La prova è schiacciante: la NATO fece saltare in aria, intenzionalmente e meticolosamente container di sostanze chimiche tossiche con l’obiettivo di creare un inferno ecologico.2 giugno 2004 - Michel Chossudovsky- Cina
Il deserto, il grano, gli alberi
L'avanzata dei deserti è il risultato di decenni di uso sconsiderato dei terreni, troppo pascolo, troppi boschi tagliati per farne campi. Erosione e desertificazione sono ormai allarmanti.2 giugno 2004 - Marina Forti Il deserto prossimo venturo
Il fenomeno crescente dei flussi migratori altro non è che un’ennesima dimostrazione di come la nostra civiltà abbia perso sintonia con i ritmi naturali con cui la terra può fornirci sostentamento.1 giugno 2004 - Lester R. BrownIl decalogo per imparar a mangiar bene
Qui non si tratta di rifondare soltanto il comunismo (lo hanno già fatto Bertinotti e compagni e giudicheranno i posteri se il tentativo sia riuscito ed anche se ne valesse la pena) e l'agricoltura (il biologico era un tentativo in quella direzione), ma occorre rifondare la qualità e le consuetudini del mangiare.1 giugno 2004 - Gino GirolomoniOrganismi Geneticamente Modificati
L’Ogm alimentare ha caratteristiche di telefonino, somiglia a una conversazione con questo mezzo in strada, in viaggio, in compagnia.30 maggio 2004 - Guido Ceronetti
Sociale.network