Ultime novità

3012 Articoli - pagina 1 ... 264 265 266 ... 302
  • "Lettera aperta agli economisti"
    E' possibile conciliare i modi dell'attuale crescita economica con il rispetto dell'ambiente?

    "Lettera aperta agli economisti"

    AA.VV. Manifestolibri 2001, pp. 159, a cura di Carla Ravaioli
    8 settembre 2004 - Antonio Sciotto
  • Galapagos, il cetriolo e la tartaruga
    Pesca, turismo e sviluppo

    Galapagos, il cetriolo e la tartaruga

    9 settembre 2004 - Franco Carlini
  • La piccola città che sfida ponte e mafia

    La piccola città che sfida ponte e mafia

    Villa S. Giovanni e il suo sindaco sotto tiro per l'opposizione al supercantiere
    Minacce e gravi atti intimidatori si susseguono contro il sindaco Rocco Cassone e altri esponenti della maggioranza di centrosinistra, schierata contro il governo e contro oscuri interessi locali legati agli appalti. Il sindaco offre le dimissioni, ma il paese sembra deciso a resistere. Il ruolo delle Ferrovie e il recupero del litorale
    8 settembre 2004 - Angelo Mastrandrea
  • Una lettera al "Manifesto"

    Le realtà dei rifiuti

    Gentile redazione, in merito alla questione rifiuti di cui tanto si legge sui giornali, vuoi per le vicende di cronaca che sul problema ambientale, la nostra associazione ha elaborato una visione che vorremmo condividere con voi.
    8 settembre 2004 - Federico Valerio (presidente della sezione di Genova di Italia Nostra)
  • Ogm, commissione impossibile
    L'esecutivo Ue presieduto da Prodi vota per i semi contaminati

    Ogm, commissione impossibile

    Ultimo tentativo per ammettere una soglia di tolleranza nelle sementi. Alemanno e il fronte anti-ogm si appellano a Prodi: «Fermatevi!»
    7 settembre 2004 - Luca Fazio
  • The corporation

    The corporation

    I 50 stabilimenti energetici più inquinanti al mondo appartengono a corporazioni che finanziano la campagna anti-inquinamento dell'amministrazione Bush. Un tipico paradosso della pseudo-democrazia.
    7 settembre 2004 - Alessio Mannucci
  • "Fare della politica energetica e ambientale il fulcro della politica economica"

    Cinque personalità di prestigio fortemente impegnate nelle problematiche socioabientali propongono di fare della politica energetica e ambientale il fulcro della politica economica, in quanto ecologia ed economia non sono solo conciliabili ma sinergiche. Vi forniamo in anteprima il testo del documento, che sarà prossimamente diffuso a livello nazionale
    6 settembre 2004
  • Il termovalorizzatore e il "laboratorio campano"
    Lettere dal Quotidiano "Liberazione"

    Il termovalorizzatore e il "laboratorio campano"

    5 settembre 2004
  • Addio, mondo mite

    Addio, mondo mite

    “Viviamo”, recita The Spectator di questa settimana, “nell’era più felice, prospera e pacifica della storia umana”. Viviamo alle spalle del capitale politico accumulato dalle precedenti generazioni e questo capitale è quasi finito. I nostri guadagni economici sono controbilanciati da perdite sociali più ingenti. Il cambiamento climatico incombe minaccioso. Monbiot spiega perchè, se anche vivessimo nell'era più prospera della vita umana, non durerà a lungo.
    5 settembre 2004 - George Monbiot
  • Il consiglio dei ministri ieri ha approvato un piano triennale che assegna all'industria precisi limiti nelle emissioni ammesse dei cosidetti gas-serra

    La Spagna si avvicina a Kyoto

    4 settembre 2004 - Paola Desai
pagina 265 di 302 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)