La nostra campagna DIOXIN FREE
Abbiamo scoperto la terribile realtà della diossina a Taranto. Adesso stiamo approfondendo la questione con l’aiuto di specialisti. Vogliamo lanciare una campagna per "CONSUMATORI INFORMATI": chi mangia formaggio, burro, uova, ecc. deve sapere quanta diossina c'è nel piatto.
L'informazione ai consumatori oggi è negata. E' mai possibile che sulle confezioni di uova ci sia scritto "OGM free" e non ci sia scritto anche "DIOXIN free"? Mentre gli ogm (sui quali personalmente sono contrario, chiarisco subito) non sono cancerogeni, la diossina è sicuramente cancerogena. Nel 2001 la Commissione Europea inviò ai parlamentari europei una importante comunicazione in cui si legge che “l'esposizione a diossine e a PCB diossino-simili supera la dose tollerabile settimanale (TWI Tolerable Weekly Intake) e la dose tollerabile giornaliera (TDI Tolerable Daily Intake) in parte considerevole della popolazione europea”. E' mai possibile che di fronte a questa emergenza i consumatori non siano informati su quello che mangiano? Infatti la diossina entra nel corpo umano al 98% tramite l'alimentazione e solo per il 2% tramite inalazione e assorbimento della pelle.
Insieme dobbiamo vincere una lotta difficile e abbiamo bisogno del tuo aiuto. Ti chiediamo una donazione: sostieni la lotta antidiossina. Nell’interesse di tutti. Per battere l’inquinamento. Per tutelare la salute. Per rivendicare il diritto al futuro.
Un'ultima cosa. E' POSSIBILE ACQUISTARE 212 LABORATORI ANTIDIOSSINA RINUNCIANDO A UN SOLO BOMBARDIERE F-35. L'Italia si appresta a comprare 131 cacciambombardieri F-35. Il costo di un solo cacciabombardiere è pari a 212 laboratori antidiossina del costo di 400 mila euro l'uno. Sapete quanti laboratori in Italia sono in grado di fare analisi sulla diossina? Una quindicina. Proprio per il loro costo altissimo. Per questo i controlli sono carenti e nel nostro piatto finisce di tutto. Ci riempiamo un po' alla volta di diossina cancerogena, che finisce persino nel latte materno, come è stato riscontrato a Taranto e in altre città. Indignamoci! E avviamo una campagna di rimascita del buon senso.
Alessandro Marescotti
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco come donare a PeaceLink
-
conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
-
conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink IT 65 A 05018 04000 000011154580
Causale: diossina
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - E' importante adesso formare una nuova consapevolezza
L'amianto colpisce anche il fegato
Un gruppo di ricercatori indipendente ha rilevato la presenza di fibre di amianto nel fegato e nelle vie biliari di pazienti dando un’ulteriore validazione a questa ipotesi. L’amianto sarebbe associato ai colangiocarcinomi, aumentando pertanto il rischio di tumore al fegato, oltre che ai polmoni.17 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione
Sociale.network