La nostra campagna DIOXIN FREE
Abbiamo scoperto la terribile realtà della diossina a Taranto. Adesso stiamo approfondendo la questione con l’aiuto di specialisti. Vogliamo lanciare una campagna per "CONSUMATORI INFORMATI": chi mangia formaggio, burro, uova, ecc. deve sapere quanta diossina c'è nel piatto.
L'informazione ai consumatori oggi è negata. E' mai possibile che sulle confezioni di uova ci sia scritto "OGM free" e non ci sia scritto anche "DIOXIN free"? Mentre gli ogm (sui quali personalmente sono contrario, chiarisco subito) non sono cancerogeni, la diossina è sicuramente cancerogena. Nel 2001 la Commissione Europea inviò ai parlamentari europei una importante comunicazione in cui si legge che “l'esposizione a diossine e a PCB diossino-simili supera la dose tollerabile settimanale (TWI Tolerable Weekly Intake) e la dose tollerabile giornaliera (TDI Tolerable Daily Intake) in parte considerevole della popolazione europea”. E' mai possibile che di fronte a questa emergenza i consumatori non siano informati su quello che mangiano? Infatti la diossina entra nel corpo umano al 98% tramite l'alimentazione e solo per il 2% tramite inalazione e assorbimento della pelle.
Insieme dobbiamo vincere una lotta difficile e abbiamo bisogno del tuo aiuto. Ti chiediamo una donazione: sostieni la lotta antidiossina. Nell’interesse di tutti. Per battere l’inquinamento. Per tutelare la salute. Per rivendicare il diritto al futuro.
Un'ultima cosa. E' POSSIBILE ACQUISTARE 212 LABORATORI ANTIDIOSSINA RINUNCIANDO A UN SOLO BOMBARDIERE F-35. L'Italia si appresta a comprare 131 cacciambombardieri F-35. Il costo di un solo cacciabombardiere è pari a 212 laboratori antidiossina del costo di 400 mila euro l'uno. Sapete quanti laboratori in Italia sono in grado di fare analisi sulla diossina? Una quindicina. Proprio per il loro costo altissimo. Per questo i controlli sono carenti e nel nostro piatto finisce di tutto. Ci riempiamo un po' alla volta di diossina cancerogena, che finisce persino nel latte materno, come è stato riscontrato a Taranto e in altre città. Indignamoci! E avviamo una campagna di rimascita del buon senso.
Alessandro Marescotti
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco come donare a PeaceLink
-
conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
-
conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink IT 65 A 05018 04000 000011154580
Causale: diossina
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale - In risposta ad un appello su Sbilanciamoci
Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'Italia
Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato
Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network