Era il mio professore preferito
Era il mio professore preferito, quello di Storia.
Come ce la raccontava lui, non ci riusciva nessuno.
Ci pareva di scendere i colli insieme ai partigiani, di essere fuori dalla Renault 4 in cui fu ritrovato Moro o di soffrire guardando da vicino Jan Palach che in piazza San Venceslao si cospargeva di benzina.
Era di sinistra, ma di sinistra vera.
Quella che si fa prima nelle relazioni quotidiane e poi nelle sezioni di partito.
Quella che noi studenti eravamo tutti uguali, ma per davvero.
Quella che l'umanità, viscerale, veniva prima del rendimento scolastico.
Non era credente, eppure amare il prossimo più di sé era la sua filosofia di vita.
Coi capelli lunghi, le canzoni dei cantautori e la cartellina rossa con la scritta "ripudio la guerra", non aveva mezze misure perché aveva deciso da che parte stare.
Lui era dalla nostra parte, la parte degli studenti.
Contro la riforma Moratti, contro la scuola dei padroni e le privatizzazioni, per una cultura diffusa e la libertà delle idee.
Lottava ogni giorno, io me lo ricordo.
Lottava accanto a noi, mai dietro la cattedra.
Ci diceva di leggere, di studiare per imparare a difenderci, per farci sentire. Prima delle sue lezioni mi caricavo leggendo "Lettere contro la guerra" di Terzani. Erano gli anni dell'offensiva americana in Iraq che lui non ha mai approvato.
Fu il primo a spiegarmi durante una ricreazione il compromesso storico anche se le lezioni del IV ginnasio prevedevano preistoria e società ellenistica. Parte di quello che sono glielo devo.
Non l'ho mai più rivisto, i suoi saluti mi arrivavano con mio padre. Poi un giorno ho saputo che si era ammalato.
Ieri ha lasciato questa terra.
L'ha lasciata dopo averci cambiati, dopo averci resi migliori, al di là dell'orientamento politico e convinzioni.
Da uomo laico qual era non gli sarebbe piaciuto sentirsi augurare il paradiso. E così spero che da quell'altro lato del cielo possa trovare la libertà e i diritti per tutti che ha sempre sognato e l'uguaglianza che ha sempre professato.
Ci rivedremo, e saremo sempre e per sempre dalla stessa parte, Prof.
Con amore,
Rossella
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert
Sociale.network