Ogni aderente all'associazione fa le sue scelte in totale autonomia
PeaceLink e le elezioni
PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto.
27 febbraio 2018
Associazione PeaceLink
Più che mai in questo clima elettorale vogliamo specificare che PeaceLink non vuole e non può parteggiare per nessun partito politico. Ogni aderente a PeaceLink fa le sue scelte in totale autonomia, ciascuno è libero di candidarsi e di votare per la parte politica che più rispecchia le idee in cui crede, come pure di non sentirsi rappresentato da alcuno dei partiti in lizza.
PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto. A questo proposito ne riportiamo i passaggi fondamentali in merito, riportati dall'articolo 3 dello statuto.
- "Associazione PeaceLink è un'associazione di volontariato. È apartitica, non ha fini di lucro ed è una struttura democratica. Chi ricopre cariche associative le ricopre in modo del tutto gratuito come pure gratuite sono le prestazioni fornite dagli aderenti all'Associazione stessa" .
- "L'Associazione è pluralistica e garantisce il diritto di tutti alla libera espressione del proprio pensiero e delle proprie convinzione etiche, religiose, culturali e politiche, nell'ambito di un sottofondo di principi comuni".
- "I principi a cui si ispira l'Associazione sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo".
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network