Ogni aderente all'associazione fa le sue scelte in totale autonomia
PeaceLink e le elezioni
PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto.
27 febbraio 2018
Associazione PeaceLink
Più che mai in questo clima elettorale vogliamo specificare che PeaceLink non vuole e non può parteggiare per nessun partito politico. Ogni aderente a PeaceLink fa le sue scelte in totale autonomia, ciascuno è libero di candidarsi e di votare per la parte politica che più rispecchia le idee in cui crede, come pure di non sentirsi rappresentato da alcuno dei partiti in lizza.

PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto. A questo proposito ne riportiamo i passaggi fondamentali in merito, riportati dall'articolo 3 dello statuto.
- "Associazione PeaceLink è un'associazione di volontariato. È apartitica, non ha fini di lucro ed è una struttura democratica. Chi ricopre cariche associative le ricopre in modo del tutto gratuito come pure gratuite sono le prestazioni fornite dagli aderenti all'Associazione stessa" .
- "L'Associazione è pluralistica e garantisce il diritto di tutti alla libera espressione del proprio pensiero e delle proprie convinzione etiche, religiose, culturali e politiche, nell'ambito di un sottofondo di principi comuni".
- "I principi a cui si ispira l'Associazione sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo".
Articoli correlati

Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras
Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
HondurasDiritti umani ed elezioni
Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?
Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamentoLe onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network