Ogni aderente all'associazione fa le sue scelte in totale autonomia
PeaceLink e le elezioni
PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto.
27 febbraio 2018
Associazione PeaceLink
Più che mai in questo clima elettorale vogliamo specificare che PeaceLink non vuole e non può parteggiare per nessun partito politico. Ogni aderente a PeaceLink fa le sue scelte in totale autonomia, ciascuno è libero di candidarsi e di votare per la parte politica che più rispecchia le idee in cui crede, come pure di non sentirsi rappresentato da alcuno dei partiti in lizza.
PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto. A questo proposito ne riportiamo i passaggi fondamentali in merito, riportati dall'articolo 3 dello statuto.
- "Associazione PeaceLink è un'associazione di volontariato. È apartitica, non ha fini di lucro ed è una struttura democratica. Chi ricopre cariche associative le ricopre in modo del tutto gratuito come pure gratuite sono le prestazioni fornite dagli aderenti all'Associazione stessa" .
- "L'Associazione è pluralistica e garantisce il diritto di tutti alla libera espressione del proprio pensiero e delle proprie convinzione etiche, religiose, culturali e politiche, nell'ambito di un sottofondo di principi comuni".
- "I principi a cui si ispira l'Associazione sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo".
Articoli correlati
- Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Intervista ad Alessandro Marescotti
«Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»
Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace24 gennaio 2023 - Italia che cambia - Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli
Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink - Come è nata PeaceLink
Un dischetto ribelle nel personal computer
Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il faxAlessandro Marescotti
Sociale.network