Regalati un Natale di speranza
Da qui vogliamo partire per farti i nostri auguri di Natale e il nostro regalo.
L'Associazione PeaceLink ti regala una nuova piattaforma di social network libera e gratuita, alternativa ai colossi dell'informatica: www.sociale.
Nelle settimane di Natale su sociale.network renderemo visibili le iniziative dell'Italia migliore, raccogliendo immagini di impegno sociale, culturale, solidale o ambientale.
Per partecipare a questo "album fotografico dell'Italia solidale" basta condividere una foto che racconta un gesto umano di cambiamento sociale, una attività di volontariato, un pezzo di società che non si rassegna, un'azione a difesa dei più deboli, forme di resistenza individuale e buone pratiche collettive per rendere visibili e tangibili percorsi di cambiamento
COME PUBBLICARE LA TUA FOTO:
1) Fai un account su www.sociale.
2) Pubblica un post con la foto che vuoi condividere e un testo di descrizione dell'immagine
3) Aggiungi al tuo testo l'hashtag (etichetta) #ungestoumano
Le foto inviate dovranno essere conformi alla policy di comunicazione nonviolenta della piattaforma, pubblicata su https://sociale.network/
Tutte le foto saranno liberamente condivise in rete su
https://sociale.network/
e sul sito www.peacelink.it, con una licenza di libero utilizzo senza scopo di lucro.
Se vuoi sostenere questo progetto e le altre attività di PeaceLink clicca su www.peacelink.it/donazioni
L'ASSOCIAZIONE PEACELINK
PeaceLink (www.peacelink.it) è una rete ecopacifista attiva dal 1991 per la promozione della "telematica sociale" con tecnologie libere e sostenibili.
L'associazione PeaceLink è parte civile nel processo ILVA "AMBIENTE SVENDUTO" per disastro ambientale.
PER SOSTENERE PEACELINK
Per dare un contributo all'associazione PeaceLink basta andare all'indirizzo
I contributi possono essere inviati con bonifico bancario, carta di credito, bollettino di c/c postale e modalità di versamento elettronico.
LA PIATTAFORMA SOCIALE.NETWORK
La piattaforma sociale.network è gratuita, senza pubblicità, schedature degli utenti o algoritmi di filtraggio. Condivide le informazioni in m! odo semplice e immediato. E' basata su principi di comunicazione nonviolenta e sul software libero e gratuito Mastodon, che collega sociale.network ad altri 5000 nodi federati tra loro in un "fediverso" dove si incontrano 2 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo. Sociale.network è una alternativa etica e solidale al potere simbolico, mediatico, economico e politico dei colossi informatici. E' raggiungibile dal web e attraverso app gratuite per tablet e smartphone. Per maggiori informazioni: staff@sociale.
CONTATTI:
Associazione PeaceLink
+393471463719 (Telegram/Whatsapp)
www.peacelink.it
volontari@peacelink.it
Sociale.network
+390510827854
www.sociale.network
staff@sociale.network
Articoli correlati
- Intervista ad Alessandro Marescotti
«Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»
Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace24 gennaio 2023 - Italia che cambia - Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli
Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink - Come è nata PeaceLink
Un dischetto ribelle nel personal computer
Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il faxAlessandro Marescotti - Edizioni Apogeo 1996
Telematica per la pace
E' stato il primo libro in Italia su come usare la telematica per attività di pace, ecologia e cooperazione internazionale. Qui trovate in libera condivisione i file PDF dei vari capitoli.Alessandro Marescotti
Sociale.network