Per il diritto all'obiezione di coscienza

Sosterremo il diritto umano di rifiutare di uccidere

Il movimento per la pace in Ucraina e nel mondo resisterà con la nonviolenza alla guerra e al militarismo. Siamo determinati a non sostenere alcun tipo di guerra e dobbiamo lottare per l'eliminazione di tutte le cause della guerra.
24 febbraio 2023
Yurii Sheliazhenko (Ukrainian Pacifist Movement)

Un anno è passato La Carovana della Pace è adesso a Leopoli, in Ucraina

Un anno di aggressione russa contro l'Ucraina.

Abbiamo visto tantissimo spargimento di sangue.

Abbiamo visto molta distruzione.

E tutto quello che abbiamo visto oggi ci fa comprendere un'idea semplice: la guerra è un crimine contro l'umanità. E quindi dovremmo essere determinati a non sostenere alcun tipo di guerra e dobbiamo lottare per l'eliminazione di tutte le cause della guerra.

L'intenzione di alcune persone di continuare lo spargimento di sangue per sempre è una catastrofe, è sbagliata, e non lo permetteremo.

Il movimento per la pace in Ucraina e nel mondo resisterà con la nonviolenza alla guerra e al militarismo.

Sosterremo il diritto umano di rifiutare di uccidere, il diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare ai sensi dell'articolo 18 del Patto internazionale per i diritti civili e politici.

Sosteniamo il cessate il fuoco e i colloqui di pace.

E costruiremo la pace. Costruiremo infrastrutture di pace: cultura della pace, educazione alla pace, giornalismo di pace, tutto necessario per fermare la guerra.

E fermeremo la guerra.

Dobbiamo farlo insieme.

Ricostruzione storica dell'inizio della guerra di un anno fa sulla base dell'archivio di PeaceLink

Note: UPM Ukrainian Pacifist Movement
Tverskyi tupyk street, 9, app. 82
01042
Kyiv
Ukraine
https://www.facebook.com/ludstvo

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
    Disarmo
    Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione

    No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno

    Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.
    16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)