PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca
PeaceLink esprime profonda riprovazione e sdegno per le irruzioni, i fermi e le pratiche di reclutamento forzato attuate dalle autorità russe dal 25 al 27 maggio 2024 a Mosca. Questi eventi, collegati alla guerra in Ucraina, rappresentano una grave violazione dei diritti umani fondamentali e dei diritti degli obiettori di coscienza.
Secondo quanto denunciato dall'Ufficio Europeo per l'Obiezione di Coscienza (EBCO), War Resisters’ International (WRI), l’International Fellowship of Reconciliation (IFOR) e Connection e.V. (Supporto Internazionale ai disertori e agli obiettori), le forze di polizia russe hanno effettuato arresti di massa nei confronti di uomini in età di leva, portandoli poi al "Punto di Raccolta" situato in via Ugreshskaya 3, edificio 6. Questi individui, spesso già ricorrenti contro la leva militare, sono stati detenuti, rasati e vestiti con uniformi militari contro la loro volontà, e privati del diritto di accesso ai loro rappresentanti legali.
Questi atti costituiscono una palese violazione del diritto umano all'obiezione di coscienza, garantito dall'articolo 18 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR), e del diritto alla tutela giudiziaria dei propri diritti e libertà.
PeaceLink si unisce alle organizzazioni internazionali nel condannare fermamente queste pratiche e nel chiedere alle autorità russe di rispettare pienamente il diritto all'obiezione di coscienza, e di cessare immediatamente le azioni repressive contro i coscritti.
Esprimiamo solidarietà agli obiettori di coscienza in Russia, Bielorussia e Ucraina, e sosteniamo con forza la campagna #ObjectWarCampaign, che promuove e organizza la solidarietà internazionale per gli obiettori di coscienza.
Per ulteriori dettagli sulla situazione degli obiettori di coscienza in Russia e in altri paesi coinvolti, si rimanda al Rapporto Annuale di EBCO "Obiezione di Coscienza al Servizio Militare in Europa 2023/24", disponibile sul sito web di EBCO (www.ebco-beoc.org).
La guerra in Ucraina e il reclutamento forzato a Mosca. Protesta internazionale dei pacifisti
https://lists.peacelink.it/pace/2024/06/msg00021.html
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network