Fse: Carta dei Principi dell'altra Europa, presentazione a Roma il 17 marzo
Care compagne e cari compagni,
come preannunciato in una precedente comunicazione, il 17 marzo presenteremo a Roma insieme agli altri componenti del Gruppo di Lavoro Italiano il progetto della Carta dei Principi dell'Altra Europa, in una iniziativa che vedrà la presenza di diversi parlamentari europei.
Si tratta di un lavoro che ci vede impegnati da due anni insieme a diverse forze europee con cui abbiamo condiviso il percorso del Forum Sociale Europeo.
La presentazione della Carta sarà anche l'occasione per discutere le proposte della società civile italiana in merito al percorso verso il Trattato Costituzionale Europeo, che si mette di nuovo in moto dopo la brusca interruzione seguita al no al referendum di Francia e Olanda.
Il Gruppo di Lavoro Italiano è composto da:
Aprile, Arci, Attac, Carta, CGIL, Giuristi democratici, Fiom-Cgil, Funzione pubblica-Cgil, Legambiente, Magistratura democratica-Europa, Movimento federalista europeo, Transform, Wilpf.
A discutere della Carta e del futuro del processo di integrazione europea saranno:
Vittorio Agnoletto,Giuseppe Allegri, Fabio Amato, Paolo Acunzo, Imma Barbarossa,Gianfranco Benzi, Marco Berlinguer, Raffaella Bolini, Giuseppe Bronzini, Mariagrazia Campari, Luciana Castellina, Antonello Falomi, Giuliano Garavini, Alfonso Gianni, Maurizio Gubbiotti, Carlo Leoni, Fabio Marcelli, Alessandra Mecozzi, Lidia Menapace, Valeria Meo, Roberto Musacchio, Pasqualina Napoletano, Rosa Pavanelli, Valeria Piccone, Anna Pizzo, Franco Russo, Antonia Sani, Massimilano Smeriglio, Nicola Vallinoto, Paolo Vernaglione.
La Carta sarà, nei mesi prossimi, presentata anche a livello europeo con una iniziativa da tenere a Bruxelles, nella sede del Parlamento, insieme ai promotori degli altri paesi.
E' un tentativo di fissare i principi chiave che hanno ispirato e ispirano le lotte, le vertenze, le proposte, le pratiche sociali prodotte in anni di mobilitazione sociale per un mondo diverso in Europa.
Si compone di diversi capitoli: le responsabilità dell'Europa verso il mondo, pace e sicurezza comune, uguaglianza e differenza, principi per una Europa democratica, cittadinanza europea, diritti sociali comuni (educazione, salute, lavoro, ambiente).
Si è trattato della convergenza di esperienze e culture diverse. Lavorando alla Carta dei Principi, si è cercato di trovare la sintesi più unitaria ed avanzata fra idee diverse. Rimangono punti controversi e sui quali non c'è consenso, e molti temi da approfondire e sviluppare.
La presentazione della Carta si propone di aprire su queste questioni un dibattito ampio, e di approfondire nel prossimo periodo tutti i temi trattati in un dialogo aperto e partecipato con tutti coloro che vorranno farlo.
Mi pare che ci sia la possibilità di convergenza intorno a una proposta molto secca e realistica, che ci permetterebbe di avere un ruolo propositivo nella discussione politica e delle istituzioni: l' abolizione della parte terza, da tanti criticata per la "costituzionalizzazione" delle politiche sociali liberiste degli ultimi anni.
Diverse forze invocano anche l'aggiunta di un "protocollo sociale". E dovrebbe essere data ampia possibilità di modificare anche dal basso il Trattato Costituzionale nei tempi a venire.
Se si riuscisse, attraverso questa importante modifica, a far ripartire in fretta il processo di integrazione politica con un nuovo consenso anche dai paesi che hanno bocciato la prima versione del Trattato, si potrebbe prendere in considerazione la proposta del Movimento Federalista Europeo che propone un referendum popolare da accorpare alle elezioni europee del 2009.
In questo caso, infatti, il referendum avrebbe il valore simbolico di una legittimazione cittadina a una proposta fondata sulla ricerca del massimo consenso, necessario ad un atto così importante.
Cari saluti
Raffaella Bolini
Via IV Novembre 194
dalle ore 9.30 alle ore 14.30
Allegati
Carta dei principi dell'altra Europa
103 Kb - Formato rtfCarta dei principi dell'altra Europa
Articoli correlati
- Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network