carta

15 Articoli
  • Chi non agisce è un morto che cammina
    La campagna del settimanale Carta ha fatto tappa anche in Abruzzo

    Chi non agisce è un morto che cammina

    Se il “primo mondo” dorme assopito dai fumi del falso benessere e del mercato, sono gli ultimi della Terra a indicarci la strada e a lottare per noi.
    27 maggio 2010 - Paolo
  • il progetto

    Carta nomade dell'altra Europa

    Presentata a Roma la Carta dei principi dell'altra Europa frutto del lavoro di due anni da parte del forum sociale europeo.
    17 marzo 2007 - Alessandra Mecozzi
  • Fse: Carta dei Principi dell'altra Europa, presentazione a Roma il 17 marzo

    15 marzo 2007
  • La Aracruz usa i cartelloni per portare la gente contro gli indigeni

    "La Aracruz ha portato il progresso. Funai (agenzia di protezione dei diritti degli indigeni), gli indios”. [da un cartellone pubblicitario, Espirito Santo, Brasile]
    17 ottobre 2006
  • FSE Atene: Europa: verso la Carta dei principi per un'altra Europa (mp3)

    Il forum sociale europeo di Atene si è appena concluso con i buoni propositi di contrastare l'Europa neoliberista e di rifondare l'Europa e la sua costituzione. In occasione dell'anniversario della nascita dell'Europa, il 9 maggio 1950, una riflessione sul processo di scrittura collettiva della Carta dei principi proposta dai movimenti con Nicola Vallinoto attivista del Movimento Federalista Europeo
    9 maggio 2006 - Monica Poddighe
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Ecopacifisti con la stampante

    Per un uso sociale della stampante. Dalla lettura al video alla fruizione su carta.
    Se non stampiamo, emarginiamo chi non ha internet.
    Alessandro Marescotti
  • Nuova vita per la carta

    A Grenoble, presso il suo Centro di ricerche europeo, sotto la guida di una scienziata italiana, Xerox sta studiando nuove modalità di convivenza tra documenti cartacei e digitali. L'obiettivo è una condivisione più efficace delle informazioni, una maggior produttività e la riduzione dei costi.
    8 marzo 2005 - Andrea Lawendel
  • Appello

    Un aiuto vero

    6 gennaio 2005
  • L'edicola scricchiola a sinistra

    Cala la tensione politica, il lettore fa l'infedele. I giornali politici a un bivio
    22 dicembre 2004 - Roberta Carlini
  • L'Europa, un sogno in comune

    Rassegna sulle carenze del trattato che istituisce una Costituzione europea visto come un processo, sperabilmente, irreversibile, che richiede un lavoro presente e futuro che non ne accetti i limiti attuali come ineluttabili.
    26 ottobre 2004 - Carla Casalini
  • ULTIMA TESSERA

    Quell'Europa che non piace

    Vittorio Bellavite
  • Diritti umani e libertà a Pechino
    CINA

    Diritti umani e libertà a Pechino

    Modernizzare il Paese: è la parola d'ordine della politica cinese. Ma questo non coincide con democrazia e libertà.
    I problemi per i credenti.
    Francesco Montessori
  • Carta di Treviso (Vedemecum 95)

    20 aprile 2004
  • CONVENZIONE

    Pace, guerra e costituzione europea

    Nel dibattito sulla futura Europa prevale l’interesse per le strutture, gli equilibri, gli apparati. Ma quale Europa si vuole costruire?
    Vittorio Bellavite
  • ULTIMA TESSERA

    Dalle radici ai valori

    Pace e giustizia globale:
    come inserirle nella nuova Costituzione europea?
    Massimo Ferè e Vittorio Bellavite

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)