Il pacifismo esiste da quando la guerra ha fatto la sua comparsa fra gli uomini. Esso non ha però impedito lo scoppio di conflitti sempre più devastanti e incontrollabili. Secondo Lord Lothian ciò è dovuto al fatto che l'atteggiamento pacifista "non è andato alle fondamenta dei fenomeno, né si è reso conto dei prezzo che deve essere pagato se si vuole che la guerra finisca".
Nel 1935, rivolgendosi ad un pubblico ancora inconsapevole della tragedia che si andava profilando, Lord Lothian affermava:
"Alcuni di voi, senza dubbio, avranno pensato che la mia tesi, secondo la quale la federazione di stati è il solo fondamento della fine della guerra e dell'affermazione del regno della pace, sia del tutto accademica. Anche se oggi l'opinione pubblica è probabilmente lontana dal pensare in questi termini, io credo invece che gli eventi stiano portando questo tema in primo piano con incredibile velocità. Per me è inconcepibile che si possa conservare ancora a lungo l'anarchia di ventisei stati in Europa e di oltre sessanta nel mondo, mentre ognuno di essi continua ad alzare alle stelle le sue tariffe doganali contro gli altri, ad armarsi fino ai denti e ad oscurare i cieli con aeroplani pronti a dirigere il loro mortale potere di distruzione contro le popolazioni civili".
L'umanità si trova oggi di fronte al rischio di una catastrofe senza precedenti, e solo lo spirito che mezzo secolo fa animò Lord Lothian è in grado di mobilitare le energie morali e politiche necessarie a scongiurare l'olocausto nucleare.
Lord Lothian nacque a Londra nel 1882. Nel 1904 si trasferì in Sud Africa dove promosse la federazione tra le quattro colonie britanniche. Ricoprì la carica di segretario privato di Lloyd George dal 1916 al 1921 quando decise di dedicarsi allo studio della politica mondiale. Il federalismo come risposta all'anarchia internazionale costituisce il filo conduttore di tutte le sue opere fra le quali ricordiamo, oltre a quelle tradotte in questo volume, The Outlawry of War (1929) e The ending of Armageddon (pubblicato postumo nel 1943). Nominato ambasciatore presso il governo americano nel 1939, morì negli Stati Uniti l'anno successivo.
Articoli correlati
 Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani." Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."- Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in PiemonteSi è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.22 settembre 2025 - Pietro Anania
 La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione- Stop invio nuove armi italiane in UcrainaOggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
 Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025- Un'agenda di pace per il 2025Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
 Contro il militarismo e per la pace Contro il militarismo e per la pace- Manifesto per la diserzione civileLa diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
Sociale.network