Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

29 aprile 2005

Sofferenza mondiale L'ampia cultura umana.

Autore: Maurizio Casetta

Un pastore evangelista amico mio mi scrive conoscere Dio non è un esercizio mentale ma una rivelazione spirituale. Ovvio certo, altrimenti Dio sarebbe spiegato razionalmente da migliaia di anni; io sono per una rivelazione panteista, ho fatto esperienze, e continuo a farne, includendo ora le persone della mia famiglia, che davvero hanno allargato gli orizzonti della mia anima. Il mio sfogo si riferisce a quanto accaduto in Iran e a quanto di altro doloroso esiste. Un tempo sarei rimasto sgomento pensando alla Forza di Dio e alle tragedie del mondo, perchè? A quale scopo? Un prete un giorno mi spiegò che le nostre sofferenze servono a purificare l'umanità dal peccato, come ha fatto Cristo; questo a me non bastava come non potrebbe bastare a chiunque dotato di un minimo di raziocinio. Oggi guardo ai nostri mali e alle nostre tragedie non in modo montaliano come lui ha fatto in una sua eccezionale punta poetica (al termine: 'la divina indifferenza, in quanto a ragione il piano umano è di sicura sofferenza) ma inevitabilmente con dolore per la condizione di caducità umana. L'uomo con tutta la sua conoscenza non è capace a costruire un futuro di gioia pace e serenità per tutti. La religione è l'oppio dei popoli? Non la vedo esattamente così. Le maggiori religioni e filosofie ci spingono a dividere il nostro bene con gli altri, a farlo comune. Le politiche mondiali sono serve dell'interesse economico non pubblico, ma di pochi. Un piccolo esempio: ci siamo mangiati l'Africa, che negli anni '60 era autonoma dal punto di vista alimentare. Oggi facciamo loro sconti sui debiti che hanno contratto con noi per godere della loro terra di cui incredibilmente ci siamo appropriati (vedi Nestlè oggi, e vari esempi imperialistici nei secoli scorsi). Oggi fa gola il potenziale mercato cinese. Quante altre disgrazie dovremo vedere? Molte, finchè non saremo finalmente maturi. Mettiamo il nostro destino nelle mani di chi? Perchè lasciamo che accada? Abbiamo la cultura tecnologica per evitare molte tragedie e molti spargimenti di sangue. Forse ai pochi che governano le masse sta bene così per tenere il mondo in scacco? Sarà una follia. Il mondo ha oltre 4 miliardi e mezzo di anni, la civiltà umana, stando alle ultime scoperte è probabile che abbia una storia di ben oltre 5 mila anni.
E siamo ancora così piccoli? Perchè?

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)