Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Poesie

16 maggio 2003

...un punto dopo l'altro...

Io lavoro in una banca.... questi sono stati i miei pensieri un giorno che ero al limite... non ci stavo pià dentro...
Pascal.
Autore: Pascal Vicidomini

Che peso trovare il coraggio di sacrificare se stesso.
Adeguarsi all’ambiente vuol dire perdersi?
La mia mente, si atrofizzerebbe in un ambiente che non mi è congenito?
Mi impongono uno stile di vita e un adeguarsi che non penso sia il mio.
Mi trovo malissimo.
Sto malissimo.
Mi sento un estraneo qui.
E’ possibile fare delle scelte nella vita, ma le scelte contengono paure.
Ho paura di lasciare tutto e andare via.
Non saprei dove andare, non saprei cosa fare anche se di sogni c’è ne sono molti.
Non sono sicuro che questo sia quello che sento davvero.
Forse nasce da un disagio di un altro tipo che io poi trasporto a questa situazione.
Ho anche paura del giudizio dei miei genitori.
Sento che le mie possibilità di scelta non v’errano accettate.
Il lavoro nobilita l’animo.
Il senso di queste parole si è oramai perso qui.
In questo ambiente sembra sempre più che tu sei il lavoro che fai.
Vivere per lavorare è il motto da queste parti.
Lavorare per vivere comincia a essere noioso.
Lavorare per aiutare gli altri.
Fare qualcosa che faccia star bene qualcuno.
Entrare in un circolo dove si benefici degli atti degli altri e gli altri godano dei tuoi.
Magari.
Invece qui friggiamo l’aria.
E dicono che lo facciamo “bene”.
Creiamo comodità per chi è già comodo.
Creiamo ricchezza per chi è già ricco.
Qui parliamo di “garanzie”.
Qui non cambiamo nulla.
Esprimere se stessi qui è vietato.
Non ci devono essere differenze e l’immagine è un global
L’immagine è un Business.
L’immagine si compera.
Si lotta per una “nuova” immagine che si basi sul solito “vecchio” concetto.
E quindi risulta anche più difficile.
A me sembra uno spreco di tempo.
Fai quello che fai perché devi percepire uno stipendio.
Ti devi adeguare perché gli altri possano pensare di te ciò che è adeguato che pensino.
Il tuo comportamento devi leggerlo in uno standard.
Lo devi seguire alla lettera il tuo comportamento.
Nessuno ti obbliga puoi andar via.
Quando sei fuori puoi essere quello che vuoi.
Ma io invece mi chiedo perché qui dentro è cosi?.
Chi a deciso quale immagine da sicurezza.
Chi è stato il primo?
Chi ha cominciato?

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)