Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

16 maggio 2003

...un punto dopo l'altro...

Io lavoro in una banca.... questi sono stati i miei pensieri un giorno che ero al limite... non ci stavo pià dentro...
Pascal.
Autore: Pascal Vicidomini

Che peso trovare il coraggio di sacrificare se stesso.
Adeguarsi all’ambiente vuol dire perdersi?
La mia mente, si atrofizzerebbe in un ambiente che non mi è congenito?
Mi impongono uno stile di vita e un adeguarsi che non penso sia il mio.
Mi trovo malissimo.
Sto malissimo.
Mi sento un estraneo qui.
E’ possibile fare delle scelte nella vita, ma le scelte contengono paure.
Ho paura di lasciare tutto e andare via.
Non saprei dove andare, non saprei cosa fare anche se di sogni c’è ne sono molti.
Non sono sicuro che questo sia quello che sento davvero.
Forse nasce da un disagio di un altro tipo che io poi trasporto a questa situazione.
Ho anche paura del giudizio dei miei genitori.
Sento che le mie possibilità di scelta non v’errano accettate.
Il lavoro nobilita l’animo.
Il senso di queste parole si è oramai perso qui.
In questo ambiente sembra sempre più che tu sei il lavoro che fai.
Vivere per lavorare è il motto da queste parti.
Lavorare per vivere comincia a essere noioso.
Lavorare per aiutare gli altri.
Fare qualcosa che faccia star bene qualcuno.
Entrare in un circolo dove si benefici degli atti degli altri e gli altri godano dei tuoi.
Magari.
Invece qui friggiamo l’aria.
E dicono che lo facciamo “bene”.
Creiamo comodità per chi è già comodo.
Creiamo ricchezza per chi è già ricco.
Qui parliamo di “garanzie”.
Qui non cambiamo nulla.
Esprimere se stessi qui è vietato.
Non ci devono essere differenze e l’immagine è un global
L’immagine è un Business.
L’immagine si compera.
Si lotta per una “nuova” immagine che si basi sul solito “vecchio” concetto.
E quindi risulta anche più difficile.
A me sembra uno spreco di tempo.
Fai quello che fai perché devi percepire uno stipendio.
Ti devi adeguare perché gli altri possano pensare di te ciò che è adeguato che pensino.
Il tuo comportamento devi leggerlo in uno standard.
Lo devi seguire alla lettera il tuo comportamento.
Nessuno ti obbliga puoi andar via.
Quando sei fuori puoi essere quello che vuoi.
Ma io invece mi chiedo perché qui dentro è cosi?.
Chi a deciso quale immagine da sicurezza.
Chi è stato il primo?
Chi ha cominciato?

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)