TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

27 luglio 2006

I pensieri dei bambini come piccole radure

Carmen piange, fa i capricci. E' piccola ha appena 5, ammesso che ci sia un’età in cui tutto appare chiaro e comprensibile-. Poi d’improvviso sembra farsi saggia, ma la sua non è saggezza, semplicemente sa ancora vedere nell’altro il volto di una persona.
Autore: Pina Montesarchio

Heidegger definisce la verità come "Lichtung" la radura, quella parte del bosco in cui non vi sono piante. Dunque, il luogo in cui si realizza una vera e propria illuminazione. Questo significa che se è vero che i sentieri del bosco non portano da nessuna parte e, meno che mai, all'essere, è anche vero che possono condurre a radure in cui l'essere si illumina, in cui cioè si può far luce su di esso. Se il parlare dei bambini fa riflettere l’adulto, è importante che ciò accada. Altrimenti il parlare dei bambini sarà vano, un prospettare ipotesi che l’adulto accoglie come solo esercizio del pensiero e non come piccole radure …..l’aprirsi di un altro scenario sul mondo, forse mai considerato prima. Il dialogo autentico vuole pariteticità tra gli interlocutori e possibilità per ciascuno di modificare le proprie e le altrui convinzioni.

C'è una bambina di nome Carmen con la sua mamma al supermercato. Carmen continua nelle sue richieste ma sembra che nulla le vada bene. Una bambina si intravede nel parcheggio. La mamma la indica a Carmen pensando di spostare tutta l'attenzione su quella "Guarda, una zingarella".
"Ma mamma, è solo una bambina!"

Spesso, quando parlo di ciò che i bambini possono dirci, di quanto i loro pensieri possono gettare luce sulle nostre prospettive, le mie colleghe dicono che i bambini non hanno nulla da dirci più di quanto gli adulti già sappiano, tutt’altro, sono i bambini che hanno bisogno di imparare tutto un modo di cose che ancora ignorano.
Dico alle colleghe che in quel “mondo di cose” c’è anche tanta zavorra”.

Carmen al supermercato piange, fa i capricci, è piccola, la sua età 5 anni -ammesso che ci sia un’età in cui tutto appare chiaro e comprensibile- non le consente di capire che la mamma non ha soldi per comprare ciò che lei chiede.
Poi d’improvviso sembra farsi saggia nella sua esclamazione “E’ solo una bambina”.
La sua non è saggezza, semplicemente sa ancora vedere nell’altro il volto di una persona.

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)