Fotonotizie Homepage Peacelink
Slideshow
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- La riforma della giustizia proposta dalla ministra Cartabia rischia di vanificare il prezioso lavoro della magistratura nel perseguire i cosiddetti ecoreati, e in particolare quelli per "disastro ambientale". Siamo ancora in tempo per far sentire la nostra voce, ma il tempo è poco. Clicca qui per firmare la petizione e impegnati per promuoverla attivamente. Domani è già troppo tardi.
- Per uscire dal labirino occorre farne la mappa, la più particolareggiata possibile, come diceva Calvino. E per uscire dal labirinto della guerra occorre informarsi, documentare, proporre e agire, unendo le forze e le intelligenze. Clicca qui per scaricare un VADEMECUM PER LA PACE.
- A 20 anni esatti dal G8 di Genova del luglio 2001, la Corte europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) ha dichiarato ‘inammissibili’ i ricorsi presentati da alcuni poliziotti condannati per l’irruzione alla scuola Diaz. La CEDU, infatti, ha stabilito che non è ammissibile il ricorso di Massimo Nucera (che dichiarò di aver ricevuto una coltellata durante l’irruzione nella scuola Diaz), e Maurizio Panzieri (che siglò il verbale su quello che i giudici ritennero fosse un finto accoltellamento).
- Italia-Libia: NO ad accordi che calpestano i diritti umani. L’Italia abbandoni le politiche di deterrenza e contenimento e si concentri piuttosto sulla salvaguardia e protezione di uomini donne e bambini nel rispetto dei loro diritti umani. È quanto hanno chiesto le organizzazioni ActionAid, Amnesty International e Medici Senza Frontiere, in audizione alle commissioni congiunte esteri e difesa di Camera e Senato. Gravi i profili di criticità, avvertono le organizzazioni, riscontrati nel Decreto Missioni, varato dal governo.
- Mao Valpiana: "I dati ci dicono che esportiamo all’estero sistemi militari (2,5 miliardi di euro all’anno) e importiamo strumenti e apparecchiature mediche (6,5 miliardi). Un saldo positivo per le armi, un deficit per la sanità".
- L’inquinamento dello stabilimento ILVA è associato non solo a un danno ambientale ma anche a un eccesso di rischio cancerogeno certificato dall’ultima VDS (Valutazione Danno Sanitario).
- Il Consiglio di Stato dà ragione ad ArcelorMittal e a ILVA in amministrazione straordinaria. Clicca qui per leggere il comunicato stampa del Comitato Cottadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto.
- "La più grande debolezza della violenza è l’essere una spirale discendente che dà vita proprio alle cose che cerca di distruggere. Invece di diminuire il male, lo moltiplica". Martin Luther King
- Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sulla sentenza del Tar Puglia che ha sancito il fermo dell'area a caldo dell'ILVA per il suo impatto sanitario inaccettabile. Il 12 e 13 maggio vi sarà una manifestazione nazionale per la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA. Se vuoi partecipare e se vuoi sostenerla con una donazione clicca qui
- Sei sul sito di PeaceLink, una rete nata trent'anni fa per promuovere la pace e la solidarietà. Ci siamo occupati di ecologia e cittadinanza attiva. Abbiamo immaginato che le comunità potessero usare i computer per comunicare in modo più efficace. Abbiamo pensato che si potesse dare voce a chi non ne aveva. Oggi il viaggio continua. Se ci vuoi sostenere clicca qui. Grazie.
Sociale.network