- Chiara Castellani scriveva nel 2001: "L'acqua è il futuro di Kimbau. Sono convinta che quando finalmente arriverà, perché deve arrivare - è un impegno morale che ho preso nei confronti della popolazio
- Si riempie tutto ciò che si ha
- Altre taniche da riempire
- Ecco la gioia di riempire le taniche senza andare al fiume. La distanza del fiume dal villaggio di Kimbau è di 3 chilometri (al ritorno sono in salita).
- Momento di festa all'arrivo della prima acqua
- Momento storico: 14 ottobre 2006 ore 14.20. Chiara Castellani si bagna con la prima acqua che giunge all'Ospedale. Sulla sua destra c'è Mario Caniatti, un volontario di Ferrara che ha seguito il lavor
- Qui c'è la centrale idroelettrica che consente di pompare l'acqua fino a Kimbau. Il progetto è stato finanziato e sostienuto dall'Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau).
- Corso accelerato per noi MUNDELE (bianchi) per portare una tinozza piena d'acqua sulla testa
- Ecco come ci si mette sulla testa la tinozza da 25 litri di acqua
- Chi è capace di portare una tinozza da 25 litri di acqua sulle testa senza rovesciarne una goccia?
- Uno dei tubi dell'impianto idraulico senza un rubinetto eroga acqua a go go
- "La prospettiva di avere acqua pulita vicino a casa può essere un'arma efficace nel garantire la partecipazione della gente alla vita comunitaria". Chiara Castellani (da "Una lampadina per Kimbau",
- Acqua come diritto umano a rischio nel terzo millennio
- Fiume Inzia. Il fiume è molto vicino a Kimbau e i collegamenti avvenivano solo via fiume Inzia prima della costruzione della strada da Kenge. I materiali da costruzione per l'Ospedale, la Chiesa, la P
- Altra vista della diga di Kimbau. La diga è sul torrente Nzasi
- Bambini a Kimbau durante i festeggiamenti per l'arrivo dell'acqua
- Il volontario Mario Caniatti con i bambini di Kimbau in festa per l'acqua appena arrivata
- Come si solleva un trasformatore a Kimbau del peso di 520 KG
- La diga nella sua versione finale dopo le perdite ai fianchi e sotterranee e l'ampliamento dello stramazzo
- L'Ospedale di Kimbau. Entrando a destra c'è il Pronto Soccorso mentre a sinistra c'è l'ambulatorio della Chiara
- La Turbina (in basso)e il Generatore. Sono questi gli elementi più importanti di tutto il progetto Idroelettrico. Potenza del Generatore 250 kVA
- Il serbatoio dell'acqua. Ha una capacità di circa 15 mc
- Nella foresta ci sono anche queste lumachine da 1 kG circa. (sono commestibili)
- Immagine della diga con saracinesca aperta quando c'è tanta acqua ossia dopo un temporale tropicale
- Strada per Kimbau nella stagione secca
- L'ospedale di Kimbau visto dal Satellite. Per gli esperti le coordinate sono lat. 5° 32' 10,5 S e long. 17° 26' 05,54 E. Il complesso Diga, Vasca di Carico e Centrale è in mezzo alla foresta dove non
- Vasca di carico. Dalla diga l'acqua attraverso un canale di adduzione viene portata nella vasca di carico. L'acqua dalla vasca di carico con una condotta forzata del diametro di 50 cm compie un salto
- Uno dei 66 sostegni della linea elettrica a 6,6 kV Centrale-Ospedale. La linea è in rame da 25 mmq ed ha una lunghezza di 3 kM.
- Il torrente Nzasi attraversa la foresta.
Gallerie
Dal sito
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Prossimi appuntamenti
- ago30sabconcerto
‘Castlluzz in Reggae Festival’ IV edizione - Contro tutte le guerre
Castelluccio dei Sauri (FG) - ago30sabrappresentazione teatrale
Nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi prende vita il teatro delle ombre con lo spettacolo “Il Giudizio”
San Cesario di Lecce (LE)
Dal sito
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.18 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network