Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Chiara Castellani scriveva nel 2001: "L'acqua è il futuro di Kimbau. Sono convinta che quando finalmente arriverà, perché deve arrivare - è un impegno morale che ho preso nei confronti della popolazio
    Chiara Castellani scriveva nel 2001: "L'acqua è il futuro di Kimbau. Sono convinta che quando finalmente arriverà, perché deve arrivare - è un impegno morale che ho preso nei confronti della popolazio
  • Si riempie tutto ciò che si ha
    Si riempie tutto ciò che si ha
  • Altre taniche da riempire
    Altre taniche da riempire
  • Ecco la gioia di riempire le taniche senza andare al fiume. La distanza del fiume dal villaggio di Kimbau è di 3 chilometri (al ritorno sono in salita).
    Ecco la gioia di riempire le taniche senza andare al fiume. La distanza del fiume dal villaggio di Kimbau è di 3 chilometri (al ritorno sono in salita).
  • Momento di festa all'arrivo della prima acqua
    Momento di festa all'arrivo della prima acqua
  • Momento storico: 14 ottobre 2006 ore 14.20. Chiara Castellani si bagna con la prima acqua che giunge all'Ospedale. Sulla sua destra c'è Mario Caniatti, un volontario di Ferrara che ha seguito il lavor
    Momento storico: 14 ottobre 2006 ore 14.20. Chiara Castellani si bagna con la prima acqua che giunge all'Ospedale. Sulla sua destra c'è Mario Caniatti, un volontario di Ferrara che ha seguito il lavor
  • Qui c'è la centrale idroelettrica che consente di pompare l'acqua fino a Kimbau. Il progetto è stato finanziato e sostienuto dall'Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau).
    Qui c'è la centrale idroelettrica che consente di pompare l'acqua fino a Kimbau. Il progetto è stato finanziato e sostienuto dall'Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau).
  • Corso accelerato per noi MUNDELE (bianchi) per portare una tinozza piena d'acqua sulla testa
    Corso accelerato per noi MUNDELE (bianchi) per portare una tinozza piena d'acqua sulla testa
  • Ecco come ci si mette sulla testa la tinozza da 25 litri di acqua
    Ecco come ci si mette sulla testa la tinozza da 25 litri di acqua
  • Chi è capace di portare una tinozza da 25 litri di acqua sulle testa senza rovesciarne una goccia?
    Chi è capace di portare una tinozza da 25 litri di acqua sulle testa senza rovesciarne una goccia?
  • Uno dei tubi dell'impianto idraulico senza un rubinetto eroga acqua a go go
    Uno dei tubi dell'impianto idraulico senza un rubinetto eroga acqua a go go
  • "La prospettiva di avere acqua pulita vicino a casa può essere un'arma efficace nel garantire la partecipazione della gente alla vita comunitaria". Chiara Castellani  (da "Una lampadina per Kimbau",
    "La prospettiva di avere acqua pulita vicino a casa può essere un'arma efficace nel garantire la partecipazione della gente alla vita comunitaria". Chiara Castellani (da "Una lampadina per Kimbau",
  • Acqua come diritto umano a rischio nel terzo millennio
    Acqua come diritto umano a rischio nel terzo millennio
  • Fiume Inzia. Il fiume è molto vicino a Kimbau e i collegamenti avvenivano solo via fiume Inzia prima della costruzione della strada da Kenge. I materiali da costruzione per l'Ospedale, la Chiesa, la P
    Fiume Inzia. Il fiume è molto vicino a Kimbau e i collegamenti avvenivano solo via fiume Inzia prima della costruzione della strada da Kenge. I materiali da costruzione per l'Ospedale, la Chiesa, la P
  • Altra vista della diga di Kimbau. La diga è sul torrente Nzasi
    Altra vista della diga di Kimbau. La diga è sul torrente Nzasi
  • Bambini a Kimbau durante i festeggiamenti per l'arrivo dell'acqua
    Bambini a Kimbau durante i festeggiamenti per l'arrivo dell'acqua
  • Il volontario Mario Caniatti con i bambini di Kimbau in festa per l'acqua appena arrivata
    Il volontario Mario Caniatti con i bambini di Kimbau in festa per l'acqua appena arrivata
  • Come si solleva un trasformatore a Kimbau del peso di 520 KG
    Come si solleva un trasformatore a Kimbau del peso di 520 KG
  • La diga nella sua versione finale dopo le perdite ai fianchi e sotterranee e l'ampliamento dello stramazzo
    La diga nella sua versione finale dopo le perdite ai fianchi e sotterranee e l'ampliamento dello stramazzo
  • L'Ospedale di Kimbau. Entrando a destra c'è il Pronto Soccorso mentre a sinistra c'è l'ambulatorio della Chiara
    L'Ospedale di Kimbau. Entrando a destra c'è il Pronto Soccorso mentre a sinistra c'è l'ambulatorio della Chiara
  • La Turbina (in basso)e il Generatore. Sono questi gli elementi più importanti di tutto il progetto Idroelettrico. Potenza del Generatore 250 kVA
    La Turbina (in basso)e il Generatore. Sono questi gli elementi più importanti di tutto il progetto Idroelettrico. Potenza del Generatore 250 kVA
  • Il serbatoio dell'acqua. Ha una capacità di circa 15 mc
    Il serbatoio dell'acqua. Ha una capacità di circa 15 mc
  • Nella foresta ci sono anche queste lumachine da 1 kG circa. (sono commestibili)
    Nella foresta ci sono anche queste lumachine da 1 kG circa. (sono commestibili)
  • Immagine della diga con saracinesca aperta quando c'è tanta acqua ossia dopo un temporale tropicale
    Immagine della diga con saracinesca aperta quando c'è tanta acqua ossia dopo un temporale tropicale
  • Strada per Kimbau nella stagione secca
    Strada per Kimbau nella stagione secca
  • L'ospedale di Kimbau visto dal Satellite. Per gli esperti le coordinate sono lat. 5° 32' 10,5 S e long. 17° 26' 05,54 E. Il complesso Diga, Vasca di Carico e Centrale è in mezzo alla foresta dove non
    L'ospedale di Kimbau visto dal Satellite. Per gli esperti le coordinate sono lat. 5° 32' 10,5 S e long. 17° 26' 05,54 E. Il complesso Diga, Vasca di Carico e Centrale è in mezzo alla foresta dove non
  • Vasca di carico. Dalla diga l'acqua attraverso un canale di adduzione viene portata nella vasca di carico. L'acqua dalla vasca di carico con una condotta forzata del diametro di 50 cm compie un salto
    Vasca di carico. Dalla diga l'acqua attraverso un canale di adduzione viene portata nella vasca di carico. L'acqua dalla vasca di carico con una condotta forzata del diametro di 50 cm compie un salto
  • Uno dei 66 sostegni della linea elettrica a 6,6 kV Centrale-Ospedale. La linea è in rame da 25 mmq ed ha una lunghezza di 3 kM.
    Uno dei 66 sostegni della linea elettrica a 6,6 kV Centrale-Ospedale. La linea è in rame da 25 mmq ed ha una lunghezza di 3 kM.
  • Il torrente Nzasi attraversa la foresta.
    Il torrente Nzasi attraversa la foresta.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)