Dal sito

  • Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Pace
    Comunicato per il Contro Forum G7

    Non dobbiamo abituarci ad un’economia di guerra

    Vogliamo ribadire che la risoluzione delle controversie internazionali non può più fare ricorso alla violenza e alla guerra, che è inaccettabile l’ipotesi dell’escalation fino all’uso di armi atomiche. Sosteniamo l'iniziativa di oggi e domani a Bari, presso l’Istituto dei Missionari Comboniani.
    31 maggio 2024 - Pax Christi Italia
  • Pace
    "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare"

    A Bari il Controforum G7

    Venerdì 31 maggio alle 16 seminario sul tema dell'istruzione. Alle 18 si continuerà poi con la Palestina. Sabato invece si partirà alle 9 con l'intelligenza artificiale. A seguire dibattiti su guerra (ore 11), lavoro (ore 15), ambiente e salute (ore 17) e migrazione (ore 19).
    Agenzia stampa DIRE
  • MediaWatch
    Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.

    Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia

    Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.
    30 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'ex presidente indonesiano Suharto
    L'ex presidente indonesiano Suharto
  • Nasce "Conflitti Dimenticati", il nuovo sito promosso insieme da Caritas Italiana e da Pax Christi Italia. Informazioni storiche sulle varie guerre in corso, approfondimenti sul tema del conflitto e del diritto internazionale, strumenti per la formazione e l'animazione pastorale, nonché i racconti delle vittime. Questo progetto vuole essere un contributo ad accogliere l'invito rivolto dai vescovi italiani alle nostre comunità "per una più attenta e ordinaria educazione alla pace, mediante un impegno più deciso a costruire concreti itinerari pedagogici in grado di sviluppare sempre più mentalità e testimonianze di pace". Il sito è completo ma ancora in fase di perfezionamento, sarempo perciò grati delle vostre osservazioni, che potete inviare all'indirizzo strumentieditoriali@caritasitaliana.it.
    Nasce "Conflitti Dimenticati", il nuovo sito promosso insieme da Caritas Italiana e da Pax Christi Italia. Informazioni storiche sulle varie guerre in corso, approfondimenti sul tema del conflitto e del diritto internazionale, strumenti per la formazione e l'animazione pastorale, nonché i racconti delle vittime. Questo progetto vuole essere un contributo ad accogliere l'invito rivolto dai vescovi italiani alle nostre comunità "per una più attenta e ordinaria educazione alla pace, mediante un impegno più deciso a costruire concreti itinerari pedagogici in grado di sviluppare sempre più mentalità e testimonianze di pace". Il sito è completo ma ancora in fase di perfezionamento, sarempo perciò grati delle vostre osservazioni, che potete inviare all'indirizzo strumentieditoriali@caritasitaliana.it.
  • Nasce "Conflitti Dimenticati", il nuovo sito promosso insieme da Caritas Italiana e da Pax Christi Italia. Informazioni storiche sulle varie guerre in corso, approfondimenti sul tema del conflitto e del diritto internazionale, strumenti per la formazione e l'animazione pastorale, nonché i racconti delle vittime. E' quello che troverete in queste pagine, che fanno tesoro delle esperienze e delle “reti” internazionali nei quali sono attive i due soggetti promotori.
    Nasce "Conflitti Dimenticati", il nuovo sito promosso insieme da Caritas Italiana e da Pax Christi Italia. Informazioni storiche sulle varie guerre in corso, approfondimenti sul tema del conflitto e del diritto internazionale, strumenti per la formazione e l'animazione pastorale, nonché i racconti delle vittime. E' quello che troverete in queste pagine, che fanno tesoro delle esperienze e delle “reti” internazionali nei quali sono attive i due soggetti promotori.
  • Questo nuovo sito è promosso insieme da Caritas Italiana e da Pax Christi Italia. Oltre alle informazioni storiche sulle varie guerre in corso, offre approfondimenti sul tema del conflitto e del diritto internazionale, strumenti per la formazione e l'animazione pastorale, nonché i racconti delle vittime, facendo tesoro delle esperienze e delle “reti” internazionali nei quali sono attive i due soggetti promotori, per far crescere una cultura di pace.
    Questo nuovo sito è promosso insieme da Caritas Italiana e da Pax Christi Italia. Oltre alle informazioni storiche sulle varie guerre in corso, offre approfondimenti sul tema del conflitto e del diritto internazionale, strumenti per la formazione e l'animazione pastorale, nonché i racconti delle vittime, facendo tesoro delle esperienze e delle “reti” internazionali nei quali sono attive i due soggetti promotori, per far crescere una cultura di pace.

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Pace
    Comunicato per il Contro Forum G7

    Non dobbiamo abituarci ad un’economia di guerra

    Vogliamo ribadire che la risoluzione delle controversie internazionali non può più fare ricorso alla violenza e alla guerra, che è inaccettabile l’ipotesi dell’escalation fino all’uso di armi atomiche. Sosteniamo l'iniziativa di oggi e domani a Bari, presso l’Istituto dei Missionari Comboniani.
    31 maggio 2024 - Pax Christi Italia
  • Pace
    "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare"

    A Bari il Controforum G7

    Venerdì 31 maggio alle 16 seminario sul tema dell'istruzione. Alle 18 si continuerà poi con la Palestina. Sabato invece si partirà alle 9 con l'intelligenza artificiale. A seguire dibattiti su guerra (ore 11), lavoro (ore 15), ambiente e salute (ore 17) e migrazione (ore 19).
    Agenzia stampa DIRE
  • MediaWatch
    Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.

    Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia

    Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.
    30 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)