Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Roma, 25 aprile 2012. Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà promossa da Rita Levi Montalcini, Rudra Bianzino, Ilaria Cucchi, Lucia Uva insieme al Partito Radicale Nonviolento
    Roma, 25 aprile 2012. Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà promossa da Rita Levi Montalcini, Rudra Bianzino, Ilaria Cucchi, Lucia Uva insieme al Partito Radicale Nonviolento
  • Marcia per l'amnistia e la giustizia. Dall'inizio dell'anno, 57 morti in carcere, 20 dei quali suicidatisi (alla fine di ognuno dei prossimi mesi, probabilmente 5 persone si saranno tolte la vita - http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/ricerca/index.htm)
    Marcia per l'amnistia e la giustizia. Dall'inizio dell'anno, 57 morti in carcere, 20 dei quali suicidatisi (alla fine di ognuno dei prossimi mesi, probabilmente 5 persone si saranno tolte la vita - http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/ricerca/index.htm)
  • Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. La prima Marcia si svolse il giorno di Natale del 2005
    Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. La prima Marcia si svolse il giorno di Natale del 2005
  • Marcia per denunciare le condizioni in cui vivono le persone detenute. La situazione di sovraffollamento nelle carceri italiane è insostenibile.
    Marcia per denunciare le condizioni in cui vivono le persone detenute. La situazione di sovraffollamento nelle carceri italiane è insostenibile.
  • Roma 25 aprile 2012. Le province sarde presenti alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
    Roma 25 aprile 2012. Le province sarde presenti alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
  • Regione Basilicata e Comuni lucani alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
    Regione Basilicata e Comuni lucani alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
  • Centinaia di adesioni alla Marcia per l'amnistia e la giustizia (associazioni, direttori di carceri, cappellani, Garanti dei diritti delle persone detenute, sindacati, Amministrazioni e rappresentanti istituzionali, giornalisti, parlamentari -http://www.radicalparty.org/it/promotori-seconda-marcia-amnistia)
    Centinaia di adesioni alla Marcia per l'amnistia e la giustizia (associazioni, direttori di carceri, cappellani, Garanti dei diritti delle persone detenute, sindacati, Amministrazioni e rappresentanti istituzionali, giornalisti, parlamentari -http://www.radicalparty.org/it/promotori-seconda-marcia-amnistia)
  • Marcia per denunciare le condizioni delle carceri e della giustizia. L'Italia ha ricevuto migliaia di condanne da parte della Corte Europea dei diritti dell'Uomo
    Marcia per denunciare le condizioni delle carceri e della giustizia. L'Italia ha ricevuto migliaia di condanne da parte della Corte Europea dei diritti dell'Uomo
  • L'associazione "Detenuto ignoto", tra i principali organizzatori della Marcia, denuncia le situazioni più pericolose, quelle in cui la persona detenuta è straniera o non riceve un adeguato sostegno familiare e legale
    L'associazione "Detenuto ignoto", tra i principali organizzatori della Marcia, denuncia le situazioni più pericolose, quelle in cui la persona detenuta è straniera o non riceve un adeguato sostegno familiare e legale
  • Libertà per l'undicesimo Panchen Lama (per i Tibetani, reincarnazione del Buddha della Conoscenza), preso in custodia dalle autorità cinesi con la famiglia, nel 1995 - all'età di sei anni - e di cui non non si hanno più notizie
    Libertà per l'undicesimo Panchen Lama (per i Tibetani, reincarnazione del Buddha della Conoscenza), preso in custodia dalle autorità cinesi con la famiglia, nel 1995 - all'età di sei anni - e di cui non non si hanno più notizie
  • Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà per ricordare le condizioni dei detenuti in carceri sovraffollate e prive di servizi essenziali, mentre vengono distribuite quantità allarmanti di tranquillanti e psicofarmaci anche tra i più giovani
    Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà per ricordare le condizioni dei detenuti in carceri sovraffollate e prive di servizi essenziali, mentre vengono distribuite quantità allarmanti di tranquillanti e psicofarmaci anche tra i più giovani
  • Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. I problemi di funzionamento del sistema giustizia favoriscono chi riesce, tramite i suoi avvocati, a dilatare i tempi del processo e ad usufruire di "un'amnistia di classe" facendo prescrivere il reato ed evitando del tutto la sentenza
    Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. I problemi di funzionamento del sistema giustizia favoriscono chi riesce, tramite i suoi avvocati, a dilatare i tempi del processo e ad usufruire di "un'amnistia di classe" facendo prescrivere il reato ed evitando del tutto la sentenza
  • Roma 25 aprile 2012. Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Roma 25 aprile 2012. Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • Marco Pannella si batte da sempre per i diritti dei detenuti. Nel 2005 promosse la prima Marcia per l'amnistia e la giustizia, che si svolse il giorno di Natale.
    Marco Pannella si batte da sempre per i diritti dei detenuti. Nel 2005 promosse la prima Marcia per l'amnistia e la giustizia, che si svolse il giorno di Natale.
  • Il Movimento Nonviolento alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Il Movimento Nonviolento alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • La testimonianza di Ilaria, sorella di Stefano Cucchi. Il giovane romano muore nell'ospedale Pertini sette giorni dopo l'arresto avvenuto per possesso di stupefacenti. Dopo essere stato percosso, in ospedale rifiuta di alimentarsi per ottenere un colloquio con la sua famiglia, mai avvisata delle sue condizioni. Ilaria racconta quanto sia difficile lottare contro un PM che ha a cuore l'operato dei propri consulenti, non la ricerca della verità. Accanto a Ilaria, Rita Bernardini (deputata radicale) ed Eugenio Sarno (Uil Penitenziari)
    La testimonianza di Ilaria, sorella di Stefano Cucchi. Il giovane romano muore nell'ospedale Pertini sette giorni dopo l'arresto avvenuto per possesso di stupefacenti. Dopo essere stato percosso, in ospedale rifiuta di alimentarsi per ottenere un colloquio con la sua famiglia, mai avvisata delle sue condizioni. Ilaria racconta quanto sia difficile lottare contro un PM che ha a cuore l'operato dei propri consulenti, non la ricerca della verità. Accanto a Ilaria, Rita Bernardini (deputata radicale) ed Eugenio Sarno (Uil Penitenziari)
  • Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia. La testimonianza dei dirigenti penitenziari attraverso i dati forniti da Rosario Tortorello (Sidipe). Il 43% delle persone detenute è in attesa di giudizio. Le misure alternative sono poco utilizzate, anche se l'estensione operata da poco agli ultimi 18 mesi di pena ne ha mostrato l'efficacia (riscontrandosi una recidiva solo nell'1 per cento dei casi)
    Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia. La testimonianza dei dirigenti penitenziari attraverso i dati forniti da Rosario Tortorello (Sidipe). Il 43% delle persone detenute è in attesa di giudizio. Le misure alternative sono poco utilizzate, anche se l'estensione operata da poco agli ultimi 18 mesi di pena ne ha mostrato l'efficacia (riscontrandosi una recidiva solo nell'1 per cento dei casi)
  • I numeri del sovraffollamento in carcere nei cartelli alla Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia: 67.000 persone detenute per 45.000 posti
    I numeri del sovraffollamento in carcere nei cartelli alla Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia: 67.000 persone detenute per 45.000 posti
  • La testimonianza dal palco di Cira, madre del giovane Daniele Franceschi, morto a Grasse in Francia. Con lei anche Lucia, sorella di Giuseppe Uva, arrestato a Varese per aver transennato una strada per gioco, seviziato e poi ucciso dai farmaci somministrati in ospedale, e Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, condotto in trattamento sanitario obbligatorio nell'ospedale di Vallo della Lucania e legato e abbandonato, senza alimentazione, per quattro giorni;
    La testimonianza dal palco di Cira, madre del giovane Daniele Franceschi, morto a Grasse in Francia. Con lei anche Lucia, sorella di Giuseppe Uva, arrestato a Varese per aver transennato una strada per gioco, seviziato e poi ucciso dai farmaci somministrati in ospedale, e Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, condotto in trattamento sanitario obbligatorio nell'ospedale di Vallo della Lucania e legato e abbandonato, senza alimentazione, per quattro giorni;
  • Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • Grande partecipazione nelle strade di Roma alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Grande partecipazione nelle strade di Roma alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • Roma 25 aprile 2012. Nel piazzale antistante il Senato, Marco Pannella parla a lungo di amnistia, giustizia e libertà
    Roma 25 aprile 2012. Nel piazzale antistante il Senato, Marco Pannella parla a lungo di amnistia, giustizia e libertà

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)