Kimbau

La tecnologia che salva la vita

"La tecnologia è buona nell'uso che ne facciamo, cattiva nell'uso che ne facciamo".
30 dicembre 2013
Antonietta Podda

Registrazione audio in fondo pagina

Per Chiara Castellani "troppe cose succedono perché complice il silenzio dei media. Sicuramente internet, la posta elettronica, la telematica può diventare uno strumento di denuncia e può prevenire delle stragi." Alessandro Marescotti racconta: Non ci sono postini in Congo e non ci sono nemmeno i telefoni. Le linee telefoniche servono sono a una parte piuttosto ristretta della popolazione. Il collegamento tramite posta elettronica avveniva quindi tramite onde radio, a velocità molto lente. In questo percorso molto complicato da seguire tuttavia efficace, mi arriva alle due di notte un messaggio di Chiara che dice che si era ammalate tante persone e che mancava il ceftriaxone. E' stato uno dei momenti più belli della mia vita perché quella notte in cui ero rimasto sveglio, e vedo che arriva un messaggio di aiuto, mi rendo conto che la tecnologia può salvare la vita.

Chiara descrive quel particolare momento: "quando c'è stata l'epidemia di meningite a Kimbau, avevo portato dall'Italia un po' di ceftriaxone ma le riserve erano finite. C'era una bambina che si era ammalata di meningite e avendo finito il ceftriaxone, avevo cercato di salvarla con altri medicinali , ma purtroppo c'era una resistenza a questi farmaci e la bambina era morta. Allora ho detto “è morta la bambina per la mancanza di ceftriaxone”, e grazie a questo tam tam, dall'Italia hanno cominciato a raccogliere il ceftriaxone. Il problema era farmeli arrivare. E per farmeli arrivare è stato fatto questo accordo con il Nunzio apostolico, e tutte le settimane arrivava un pacco da un kg dove c'era ben imballato il ceftriaxone, arrivava a Kimbau e grazie a questo pacco sono riuscita a salvare moltissima gente dalla meningite. Ora il messaggio è rimasto. Anche perché il ceftriaxone oltre a curare la meningite cura anche la setticemia, la febbre puerperale, il tifo e in questo momento anche la blenorragia, la peritonite pelvica , e l'unico trattamento efficace è il ceftriaxone. E questa rete è rimasta. Poi adesso la comunicazione internet è diventata più facile. (…) Ma il fatto di aver scoperto negli anni più difficili che l'informatica poteva aiutarmi a salvare tante vite umane: questo l'ho scoperto grazie ad Alessandro. E anche oggi, il fatto che Kimbau esista in internet, essendo invece assente nelle carte geografiche, mi aiuta. Kimbau è diventato un luogo conosciuto, perché la telematica non è solo per privilegiati ma la tecnologia è buona nell'uso che ne facciamo, cattiva nell'uso che ne facciamo."

 


Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
    Pace

    Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”

    A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.
    4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani
    Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)