Fort Benning, scuola di tortura
Una volta si chiamava la Scuola delle Americhe, adesso Istituto per la cooperazione sulla sicurezza dell'emistero occidentale (Western Hemispheric Institute for Security Cooperation, Soa/Whinsec). Il nome è diverso, ma il ruolo di questa scuola che ha finora addestrato oltre 60.000 militari latinoamericani, è lo stesso di quando fu creata, a Panama, nel 1946: «Portare stabilità in America latina». In che modo, lo raccontano i curricula di allievi eccellenti: ex-dittatori quali Leopoldo Galtieri, Eduardo Viola, Manuel Noriega; o generali come Hector Gramajo, accusato di genocidio contro la popolazione guatemalteca, come i suoi colleghi Rios Montt e Lucas Garcia.
In tutti gli episodi più nefasti del Latinoamerica sono presenti militari usciti dalla Soa: nel commando che, nel 1973, innesca il colpo di stato in Cile; nella guardia nazionale del dittatore Somoza in Nicaragua, e poi nei contras; fra gli assassini del vescovo Juan Gerardi, che aveva denunciato violazioni dei diritti umani in Guatemala; nell'assassinio di monsignor Romero in Salvador. Nel 1993, quando venne reso pubblico il rapporto sul terrorismo di stato in Colombia, risultò che 124 dei 247 ufficiali dell'esercito, responsabili di crimini e torture provenivano dalla Soa. E da lì vengono i mandanti della strage di Acteal in un Messico che, dopo l'insurrezione zapatista del '94, ha inviato alla Scuola un maggior numero di effettivi. E anche i due terzi dei militari indicati come responsabili di atrocità dal rapporto della commissione verità delle Nazioni unite sul Salvador del '93 sono stati addestrati alla scuola di tortura nordamericana. Una scia di sangue che continua anche oggi, specialmente in Colombia, teatro di strette alleanze tra paramilitari e commando Soa.
Nel '93, proprio a seguito del rapporto sul Salvador, il democratico Joseph Kennedy presentò un disegno di legge per chiudere la Scuola, ma il Congresso lo respinse con 256 voti contro 174. Il 20 luglio '99, la Camera dei deputati approvò, con 230 voti a favore e 197 contrari, un disegno di legge per tagliare una parte dei fondi alla Soa, ma il Senato ribaltò la situazione. Nello stesso anno, a seguito delle crescenti mobilitazioni popolari, il governo annunciò la chiusura della Scuola che, dal 1984, dopo il trattato del Canale, abbandonata Panama era stata ricostruita in gran segreto dal Pentagono a Fort Benning, in Georgia. Ma poco tempo dopo, eccola riaprire: sempre a Fort Benning, ma con un nome diverso.
Articoli correlati
I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona
Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.1 settembre 2025 - Pilar Paricio- Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri
Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza
La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.1 settembre 2025 - Maria Tomasi Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”
Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.14 agosto 2025 - Mesarvot- NO al riarmo in quanto preludio della guerra
Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia
Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo sabato scorso a Roma hanno accettato di commentare l’evento.24 giugno 2025 - Patrick Boylan
Sociale.network