Le Madri di Plaza de Mayo plaudono alla condanna dei genocidi
Le Madri plaudono con profonda soddisfazione alla sentenza pronunciata dalla giustizia italiana che ha condannato all'ergastolo cinque genocidi della dittatura: Alfredo Astiz, Jorge "Tigre" Acosta, Jorge Vildoza, Hector Febres e Antonio Vanek. Tutti sono stati condannati per crimini di lesa umanita' commessi durante la dittatura.
Alfredo Ignacio Astiz, noto come l'angelo biondo e l'angelo della morte, e' un capitano di fregata dell'Armata Argentina, che durante la dittatura militare in Argentina si infiltro' nelle organizzazioni per i diritti umani come spia. Tra i delitti di lesa umanita' che gli vengono attribuiti si annoverano casi di grande risonanza internazionale, come il sequestro, la tortura e la sparizione di due suore francesi, Alice Domon e Leonie Duquet - per i quali era gia' stato condannato in assenza in Francia all'ergastolo - e della giovane argentino-svedese, Dagmar Hagelin.
Il comunicato dell'Associazione evidenzia che "...la cosa piu' importante e' sapere che questa condanna prima o poi sara' resa effettiva in Argentina, come conseguenza dei processi a cui sono sottoposti nei nostri Tribunali. Siamo convinte che finalmente potremo vedere realizzato il nostro ordine di carcerazione per i genocidi, come conviene a chi si e' accanito contro i nostri figli e le migliaia di combattenti che sono stati perseguitati, torturati, imprigionati e assassinati per aver lottato per un paese e una societa' piu' giusti.
E conclude: "Riteniamo che questa sia una buona notizia da mettere in evidenza, perche' ratifica il cammino che abbiamo intrapreso 30 anni fa, per vedere dietro le sbarre gli assassini responsabili del massacro di un'intera generazione".
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore.
Articolo originale in spagnolo:
http://www.adital.org.br/site/noticia.asp?lang=ES&cod=26736
Articoli correlati
- Javier Milei eletto presidente del paese: un vero oltraggio a 40 anni dal ritorno della democrazia
Il cielo sopra l'Argentina è nero
Decisiva l’alleanza tra le due destre radicali, quella di La Libertad Avanza e quella macrista e la forte disillusione degli argentini, stremati da una crisi economica che ha tra i suoi principali responsabili proprio l’ex presidente Mauricio Macri.20 novembre 2023 - David Lifodi - Il 19 novembre ballottaggio con il peronista Sergio Massa
L'Argentina respinge Javier Milei
Al primo turno delle presidenziali il candidato di estrema destra non sfonda.24 ottobre 2023 - David Lifodi - Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra
Sull'Argentina l'uragano Javier Milei
In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.18 settembre 2023 - David Lifodi - La repressione, finora, non è riuscita a bloccare il Jujeñazo.
Argentina: la riforma incostituzionale di Gerardo Morales
Nella provincia di Jujuy, dallo scorso giugno, le comunità indigene e non solo sono in lotta contro la riforma della Costituzione locale che prevede la svendita del litio alle multinazionali.2 agosto 2023 - David Lifodi
Sociale.network