Latina

15.03.07 - Argentina

Le Madri di Plaza de Mayo plaudono alla condanna dei genocidi

18 marzo 2007
Adital
Fonte: Asociacion de las Madres de la Plaza de Mayo

Le Madri plaudono con profonda soddisfazione alla sentenza pronunciata dalla giustizia italiana che ha condannato all'ergastolo cinque genocidi della dittatura: Alfredo Astiz, Jorge "Tigre" Acosta, Jorge Vildoza, Hector Febres e Antonio Vanek. Tutti sono stati condannati per crimini di lesa umanita' commessi durante la dittatura.
Alfredo Ignacio Astiz, noto come l'angelo biondo e l'angelo della morte, e' un capitano di fregata dell'Armata Argentina, che durante la dittatura militare in Argentina si infiltro' nelle organizzazioni per i diritti umani come spia. Tra i delitti di lesa umanita' che gli vengono attribuiti si annoverano casi di grande risonanza internazionale, come il sequestro, la tortura e la sparizione di due suore francesi, Alice Domon e Leonie Duquet - per i quali era gia' stato condannato in assenza in Francia all'ergastolo - e della giovane argentino-svedese, Dagmar Hagelin.

Il comunicato dell'Associazione evidenzia che "...la cosa piu' importante e' sapere che questa condanna prima o poi sara' resa effettiva in Argentina, come conseguenza dei processi a cui sono sottoposti nei nostri Tribunali. Siamo convinte che finalmente potremo vedere realizzato il nostro ordine di carcerazione per i genocidi, come conviene a chi si e' accanito contro i nostri figli e le migliaia di combattenti che sono stati perseguitati, torturati, imprigionati e assassinati per aver lottato per un paese e una societa' piu' giusti.

E conclude: "Riteniamo che questa sia una buona notizia da mettere in evidenza, perche' ratifica il cammino che abbiamo intrapreso 30 anni fa, per vedere dietro le sbarre gli assassini responsabili del massacro di un'intera generazione".

Note: Traduzione di Silvia Corbatto per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore.

Articolo originale in spagnolo:
http://www.adital.org.br/site/noticia.asp?lang=ES&cod=26736

Articoli correlati

  • Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”
    Pace

    Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”

    Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.
    14 agosto 2025 - Mesarvot
  • Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia
    Pace
    NO al riarmo in quanto preludio della guerra

    Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia

    Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo sabato scorso a Roma hanno accettato di commentare l’evento.
    24 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma
    Pace
    Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato

    Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma

    È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.
    20 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
    Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)