Messico: l’inferno dei migranti
Yorleni Yolet aveva compiuto un anno da pochi giorni quando, il 10 Aprile scorso, è morta in un accampamento di rifugiati guatemaltechi al confine con il Messico, ennesima vittima migrante uccisa dai muri e dalle barriere innalzate dai governi centroamericani.
La piccola era nata il 29 Marzo 2011, figlia di campesinos appartenenti alla comunità di desplazados di Nueva Esperanza, nel Petén, dipartimento guatemalteco al confine con il Messico. Dopo appena cinque mesi arriva un primo violento sgombero ad opera dei militari inviati da Città del Guatemala: secondo il governo dell’allora presidente Colóm l’intera comunità di Nueva Esperanza aveva legami con il narcotraffico. Il gruppo di sfollati è costretto a trasferirsi lungo la linea di frontiera Messico-Guatemala: Yorleni Yolet viene registrata all’anagrafe di Tenosique (stato messicano del Tabasco), nella speranza di farle ottenere i diritti fondamentali in campo sanitario. La vita dei desplazados di frontiera non è semplice, soprattutto per i più piccoli: scarseggiano acqua e cibo, l’alloggio è precario. Il 9 Gennaio 2012 arriva ancora uno sgombero: la comunità viene di nuovo deportata, stavolta seguendo il percorso inverso, dal Messico al Guatemala, su ordine dell’Instituto Nacional de Migración. Le condizioni di Yorleni sono progressivamente peggiorate fino al 10 Aprile, quando è morta per disidratazione, febbre e diarrea mentre un’ambulanza la stava conducendo a Villahermosa (Tabasco). Infine, un ulteriore dolore è stato inflitto alla famiglia quando è stato negato ai genitori il permesso di seppellirla in Messico, in quanto “clandestina”: hanno dovuto seppellirla nel Petén. Il Movimiento Migrante Mesoamericano ha scritto che la morte di Yorleni pesa sulla coscienza di tutte le istituzioni: dal governo perredista del municipio di Tenosique, che si è disinteressato degli sfollati di Nueva Esperanza al pari dei priisti che amministrano lo stato del Tabasco, passando per il palazzo presidenziale di Los Pinos, dove il messicano Felipe Calderón (panista) prova a fare la voce grossa con gli Stati Uniti affinché non respinga i migranti messicani lasciandoli in mezzo al deserto, ma poi si disinteressa di tutti quei disperati che dall’America Centrale e dal Sudamerica cercano di raggiungere il suo paese per poi tentare l’approdo negli Usa. Sul dramma dei migranti che cercano di risalire il continente fino a giungere negli Stati Uniti a costo della vita, il 18 e 19 Aprile si è svolto il convegno “Avances y retos en materia de Derechos Humanos y Migración” presso il Senato della Repubblica messicana, che ha visto la partecipazione di attivisti appartenenti al Movimiento Migrante Mesoamericano insieme al vescovo Raúl Vera (già collaboratore di Monsignor Ruiz), impegnato per la causa dei migranti nella diocesi di Saltillo (sudest del paese), a Padre Solalinde (coordinatore della Pastoral de Movilidad Humana Pacifico Sur del Episcopado Mexicano) e direttore di un rifugio a Ixtepec, stato di Oaxaca, creato per assistere i migranti feriti o che hanno bisogno di aiuto, ed a Mauricio Farah, studioso messicano esperto delle migrazioni. Le cifre fornite da Farah sono preoccupanti: negli ultimi quattro anni sono stati sequestrati e assassinati almeno ottantamila migranti che hanno attraverso il territorio messicano. Le responsabilità di questa mattanza, che può essere definita una vera e propria crisi umanitaria, pesano sulle spalle del crimine organizzato, dei polleros e delle autorità locali. Il 1 Luglio in Messico si svolgeranno le elezioni presidenziali, ma nessuno dei candidati alla guida del paese sembra interessato a dedicare la sua fitta agenda alla tutela dei diritti dei migranti. Di certo non lo sono i due favoriti alla successione di Calderón, entrambi rappresentanti della destra. Enrique Peña Nieto, candidato del Pri (Partido Revolucionario Institucional), mira a riportare il suo partito alla presidenza dopo 71 anni di dominio ininterrotto della scena politica messicana. Denominato anche il partito-dinosauro, chiacchierato per i suoi legami (più di altre formazioni politiche) con il narcotraffico, il Pri ha sempre rappresentato la destra dura e pura: di certo non intende occuparsi seriamente della questione migratoria. Lo stesso si può dire per Josefina Vázquez Mota, del Partido Acción Nacional (Pan), la formazione conservatrice che dal 2000 è stata a Los Pinos per dodici anni consecutivi, prima con Fox e adesso con Calderón: dice di voler combattere il narcotraffico, al pari del suo predecessore, ma non sembra mostrare alcun interesse a fare del Messico un paese accogliente per i migranti. Ci riprova Andrés Manuel López Obrador del Prd (il Partido de
Il Messico per i migranti significa inferno, ma da entrambe le zone di frontiera, quella desde abajo e quella statunitense, si è pensato esclusivamente a pratiche repressive e non inclusive.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore
Articoli correlati
- La strage di migranti a Crotone
Gli stragisti e i marinai
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.6 marzo 2023 - Riccardo Orioles - I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.
Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.25 febbraio 2023 - David Lifodi - Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi - Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno
Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste22 gennaio 2023 - David Lifodi
Sociale.network