i lavoratori petroliferi delle province di Orellana e Subumbios continuano con gli scioperi e le mobilitazioni che sono state duramente represse. Maestri, studenti, donne e indigeni stanno aderendo al movimento in tutto il paese. Le mobilitazioni denunciano che il governo sta trattando duramente le azioni dei lavoratori petroliferi nelle regioni amazzoniche. Nonostante ciò lo stato di emergenza decretato dal governo in amazzonia non viene tolto e le provincie continuano ad essere militarizzate
14 marzo 2006
Questo bollettino riassume le attività che atttualmente si stanno sviluppando n difesa dell'acqua all'avvicinarsi del prossimo Forum Mondiale dell'Acqua che avverrà a marzo a città del Messico; questo Forum à un evento ufficiale promosso dalle grandi imprese mondiali per promuovere la privatizzzazione delle risorse naturali.
10 marzo 2006 - Georg Schön
2 marzo 2006 - Luis Hernández Navarro
23 febbraio 2006 - Marcos
11 febbraio 2006 - commissione ecumenica dei diritti umani
il processo bolivariano guidaro da ugo Chávez è l'erede della prima sollevazione popolare contro il neoliberismo nel continente ( il Caracazo del 1989) che fece entrare in crisi il sistema politico venezuelano. Ironia della sorte la potenza del chavismo proviene , pere la maggior parte, dal carisma di un lider che sostituisce i movimenti che lo portarono al potere
6 febbraio 2006 - Raúl Zibechi
protestano contro il TLC e il costo dei trasporti
3 febbraio 2006 - Adolfo Rocha
27 gennaio 2006 - Sergio Ferrari
Si è conclusa da poche ore la manifestazione per dire “no alla guerra e all’imperialismo”, che ha aperto ufficialmente il sesto Social Forum Mondiale ed il secondo Social Forum delle Americhe.
26 gennaio 2006 - Tancredi Tarantino
la realizzazione del Forum Sociale Mondiale a Caracas è uan nuova e grande opportunità per appredere delle formidabili lezioni - positive e negative - della lotta del continente per " un altro mondo possibile"
21 gennaio 2006 - Emir Sader
un piccolo esempio di dignità e responsabilità politica che ,a poco a poco, scende nell'attiva società civile colombiana
20 gennaio 2006 - Juan Carlos Galindo
i movimenti sociali latinoamericani sono stati i principali protagonisti delle lotte di resistenza al neoliberismo. In Messico, in Brasile, in Bolivia, in Ecuador e in altri paesi, davanti alla rinuncia a resistere o la difficoltà a mobilitare le masse da parte dei partiti politici, questi movimenti hanno avuto un ruolo da protagonisti nelle lotte contro il neoliberismo
18 gennaio 2006 - Emir Sader
Il link Aem-Bolivia Effetti perversi della globalizzazione: la Agenzia per l'energia milanese e la guerra dell'acqua boliviana
Ritirata la richiesta alla Banca mondiale per il risarcimento di 25 milioni di dollari per «mancati profitti»
14 gennaio 2006 - Giuseppe De Marzo
Il Forunm Sociale Mondiale, per la sua sesta edizione, si articolerà su tre sedi, una delle quali è Caracas che organizzerà l'incontro annuale della società civile mondiale dal 24 al 29 gennaio
5 gennaio 2006 - Humberto Márquez
La multinazionale Usa chiede due settimane di tempo per decidere se ritirare la denuncia. Oscar Olivera: vogliono trattare con noi. Ma siamo pronti a scendere in piazza
26 novembre 2005 - Geraldina Colotti
23 novembre 2005 - João Pedro Stedile
Dopo aver preso del distanze dal governo Lula, il principale movimento sociale del Brasiel e di tutta l'America Latina, cerca di approfindire i suoi legami con i giovani poveri delle periferie urbane, per continuare ad avanzare nell'impegno di cambiare il mondo
12 novembre 2005 - Raúl Zibechi
IV vertice delle Americhe
5 novembre 2005 - Marcela Valente
5 novembre 2005 - Claudia Fanti
1 novembre 2005 - Franz Chávez
1 novembre 2005 - Luiz Bassegio e Luciane Udovic
si terrà dal 1° novembre
26 ottobre 2005 - Pascual Serrano
Tra gli aymara boliviani che fecero cadere due presidenti. E sfidano gli Usa
Esattamente due anni fa, stretto tra piazze furenti e lucrosi contratti di fornitura da onorare, il presidente Gonzalo Sanchez de Lozada ordinava all'esercito di uscire dalle caserme e ripristinare l'ordine. Fece un massacro, ottanta morti almeno e centinaia di feriti, poi fuggì
20 ottobre 2005 - Roberto Zanini
Felipe Ojeda Rìos, da anni attivista clandestino nel movimento per l' indipendenza di Porto rico, è stato ucciso in uno scontro a fuoco con agenti dell' F.B.I.
26 settembre 2005 - Patrizia Messinese
10 settembre 2005 - Giorgio Trucchi
9 settembre 2005 - Giorgio Trucchi
Sociale.network