Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
In Centroamerica la guerra continua con altri metodi e strategie
intervista a monsignor Gregorio Rosa Chávez, arcivescovo del San Salvador e presidente della Caritas per l'america latina ed i caraibi14 settembre 2005 - Mabel González Bustelo (Analista del Centro di ricerca per la pace (CIP-FUHEM))Nicaragua: dramma atlantico
13 settembre 2005 - Giorgio TrucchiCile: il punto finale
13 settembre 2005 - Ernesto CarmonaEcuador: Salinas de Guaranda, un popolo coinvolto nel suo sviluppo
una ventina di microimprese in rete frenano l'emigrazione da questo municipio ecuadoriano12 settembre 2005 - Silvia Torralba- Nessuno ha l'onestà di confessare: "Io uccido per rubare".
Le guerre mentono.
12 settembre 2005 - Eduardo Galeano Nicaragua: grande marcia contro il CAFTA
10 settembre 2005 - Giorgio Trucchi- Argentina - Lettera di José Saramago a favore della libertà di Margarita Meira
Per la libertà di Margarita Meira
9 settembre 2005 - José Saramago (Scrittore portoghese. Premio Nobel per la Letteratura 1998) Decreto d'emergenza politica della "societa' civile nicaraguense"
9 settembre 2005 - Giorgio Trucchi- La radio fu costretta ad assumere una linea puramente commerciale durante la dittatura
Guatemala: Radio Quiché compie 40 anni.
Una ricerca dimostra che i grandi media ignorano la popolazione indigena
8 settembre 2005 - David Lifodi Messico : intervento di Marcos rivolto alla società civile
8 settembre 2005 - MarcosLe Mamme dell’Uruguay
8 settembre 2005 - Antonio GrazianoCile: anche l'ex giudice Guzman critica Lagos per avere concesso l'indulto a un militare
L'ex giudice Juan Guzman Tapia criticò severamente al Presidente cileno Lagos per aver concesso l'ndulto a un militare condannato per l'omicidio nel 1982 del sindacalista Tucapel Jimenez. Il governo ha respinto l'accusa e ha rilanciato ma alcuni deputati della sua coalizione propongono una legge che escluda i crimini di lesa umanità - tra cui quelli della dittatura - dalla prerogativa presidenziale dell'indulto.7 settembre 2005Cile: offensiva dei nostalgici della dittatura in favore dell'impunità
Quando muoiono repressori sotto processo, molti ex membri della DINA ed altri ufficiali coinvolti nella repressione si mobilitano nei tribunali per ottenere ciò che non hanno concesso alle loro vittime. E qualcosa ottengono...5 settembre 2005 - Jorge EscalanteBrasile: Dietrofront Lula dopo le lacrime Il Brasile si divide
4 settembre 2005 - Guido PiccoliVenezuela: gli Stati Uniti vogliono invaderci
Il presidente del Venezuela, Hugo Chavez, ha dichiarato di aver appreso che gli Stati Uniti si stanno preparando per invadere il suo paese, che resisterà, se necessario. Ma porge la mano per migliorare le relazioni diplomatiche.Australian Associated PressNicaragua: Stampa minacciata
Conferenza stampa al Centro Nicaraguense de Derechos Humanos (Cenidh) del giornalista de El Nuevo Diario minacciato per il caso del "Bananazo"4 settembre 2005 - Giorgio TrucchiIn difesa del popolo brasiliano !
4 settembre 2005 - Grido degli esclusiNicaragua: gli effetti della denuncia del "Bananazo"
All'inizio di agosto, il quotidiano "El Nuevo Diario" ha pubblicato un lungo reportage sul caso del 25 per cento della commercializzazione delle banane in Nicaragua (vedi "Deputato sandinista in Bananazo" su www.itanica.org ) e la reazione dei settori legati al deputato sandinista Marcelino García sono state forti e minacciose2 settembre 2005 - Giorgio Trucchi- Il comitato promotore è nato all'Università di El Salvador
El Salvador: nasce la Giornata Internazionale dei Desaparecidos per ricordare le vittime delle dittature militari
In Uruguay gli antropologi forensi dubitano sulle informazioni fornite dai militari al governo1 settembre 2005 - David Lifodi Colombia: Uribe con il vento in poppa si prepara a fare il bis
Il presidente cerca consensi per ottenere dalla Corte costituzionale l'ok per un nuovo mandato1 settembre 2005 - Guido PiccoliEl Salvador : l'incontro delle vittime
In ricorrenza del Giorno Internazionale del detenuto - desparecido, il 30 agosto è stato inaugurato a San Salvador l'incontro Regionale delle Vittime delle violazionmi dei diritti umani in Centroamerica1 settembre 2005Colombia: Amnesty International denuncia che il caso di Medellin mostra i gravi difetti della strategia governativa di smobilitazione dei paramilitari
Un nuovo rapporto di Amnesty International, diffuso oggi, mostra come la
strategia di smobilitazione decisa dal governo della Colombia minacci di
consolidare il paramilitarismo e di garantire ai responsabili di alcune
delle peggiori atrocita' di continuare a compiere uccisioni, "sparizioni"
e torture in quasi totale impunita'1 settembre 2005 - Amnesty InternationalCile: Villa Grimaldi, la memoria dell'inferno
Villa Grimaldi la fastosa residenza trasformata negl ianni '70 il più grande centro di tortura e di eliminazione della dittatura diventerà il primo Museo dei Diritti Umani del paese per " la memoria e l'educazione"31 agosto 2005 - Carolina AvendañoBrasile : il cambiamento è nelle mani del popolo
è necessario superare con urgenza le visioni settoriali e lavorare in fsvore del'unità regionale, emisfdertica e globale che articoli tutti rispettando le particolarità di ognuno31 agosto 2005 - Luiz Bassegio (Segretario del Grido dgli Esclusi)Colombia: mobilitazione contro il vertice di Cartagena per gli accordi TLC con gli USA
il vertice si terrà il 22 settembre ed è il 12° incontro di negoziazione del trattato di libero commercio31 agosto 2005Paraguay : la visita di Rumsfeld ha lo scopo di promuovere lo smembramento della Bolivia
30 agosto 2005 - Wilson García MéridaNicaragua: aiuti dall'estero e migrazione
30 agosto 2005 - Giorgio TrucchiEcuador: accordo e fine della serrata
la serrata nelle province di Sucumbíos è Orellana è terminata30 agosto 2005La mafia in Colombia
I trafficanti si sono riciclati in paramilitari anti-guerriglia Le piantagioni proliferano, gli affari vanno a gonfie vele28 agosto 2005 - Guido PiccoliBrasile: la società civile contro lo sfruttamento petrolifero in Ecuador
la visita dell'ambasciatore brasiliano Celso Amorim in Ecuador per discutere di commercio e investimenti e una lettera inviata dal presidente Lula da Silva al presidente ecuadoriano Alfredo Palácio,, hanno provocato le reazioni della società civile: in una lettera pubblica la Rete Brasiliana di Giustizia Ambientale e le organizzazioni sociali appoggiano la presidenza e i ministeri dgl iinterni e dell'ambiente ec uadoriano davanti alle pressioni esercitate dal govrno brasiliano28 agosto 2005
Sociale.network