l' EZLN ha fatto unpasso importante nella sua nuova campagna "altra": la dissoluzioone del Fronte zapatista di liberazione nazionale (FLZN) per creare qualcos'altro di tipo nuovo con una aggregazione programmatica con le catrateristiche fondamentali di essere anticapitalista e di sinistra
Sader attacca molto duramente Lula, ma ancor più duramente quella parte della sinistra (in particolare quella che ha dato vita al nuovo partito PSOL) che sembra ignorare l’esistenza della destra e dell’imperialismo e investe tutte le proprie energie nell’attaccare PT e governo. Male con Lula, peggio senza di lui, conclude.
25 novembre 2005
Secondo i politologi è probabile un alto astensionismo
Mettiamo le cose al loro posto, una volta per tutte. Anche perché dall'Italia se ne sa poco e se ne capisce ancora meno. La crisi diplomatica tra Messico e Venezuela non è derivata da presunte intemperanze verbali di Hugo Chávez verso Vicente Fox, presidente del Messico in nome e per conto degli interessi del governo degli Stati Uniti ed ex-gerente della Coca-Cola Messico.
un giudice cileno ha ordinato l'arresto preventivo dell' ex presidente peruviano Alberto Fujimori, il cui arrivo impr4evisto a Santiago ha introdotto nuovi elementi, di difficile decifrazione , al momento, nel conflitto tra i due paesi per i limiti delle acque territoriali
Il candidato di Juntos Podemos Mas ha partecipato alla manifestazione contro Bush e incontrato il presidente del Venezuela Hugo Chavez e il leader boliviano Evo Morales. Dopo il secondo dibattito tra i 4 candidati a presidente, che si terrà a Santiago il 16 novembre, Hirsch ha in programma un viaggio a Cuba e un incontro con Fidel Castro
Il III Vertice dei Popoli è uno spazio di riflessione e proposte per la costruzione dell'unità del continente, in difesa della sovranità, dell'identità culturale e dell'autodeterminazione
Una svolta della crisi istituzionale che dura da quasi un anno?
Daniel Ortega rompe il Patto/Alleanza con Alemán e firma accordi con Bolaños.
Intervista con Daniel Ortega sulla congiuntura politica
18 ottobre 2005 - Giorgio Trucchi
All'interno del paese regna una situazione di incertezza
Il governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva può finalmente tirare un sospiro di sollievo con l’elezione di un alleato alla presidenza della Camera dei Deputati, Aldo Rabelo, del Partito Comunista del Brasile (PC do B).
6 ottobre 2005 - Valdemar Menezes
"Alemán è un criminale, Ortega non ha mai creduto alla democrazia"
Sociale.network