Mi hanno congedato con note caratteristiche negative per "scarsa attitudine al comando"
Ufficiale pacifista
Forse alcuni pensano che io sia stato un obiettore di coscienza al servizio militare. E invece no. Ho imbracciato le armi, ho sparato qualche colpo su un bersaglio, ho lanciato la mia bomba a mano nel poligono di tiro, ho avuto alcuni soldati ai miei ordini. Questa è la mia storia.
22 agosto 2024

Recupero un vecchio messaggio di auguri di compleanno (non è oggi!) per raccontare questa storia. Me lo ha mandato un vecchio amico che è stato ufficiale di fanteria come me nel 1981-82. Ufficiale di complemento, poi tornammo alla vita civile.
Forse alcuni pensano che io sia stato un obiettore di coscienza al servizio militare. E invece no. Ho imbracciato le armi, ho sparato qualche colpo su un bersaglio, ho lanciato la mia bomba a mano nel poligono di tiro, ho avuto alcuni soldati ai miei ordini. Non ero responsabile delle operazioni strettamente militari ma della logistica.
Perché feci l'ufficiale di complemento? Pensai che al momento giusto, se fosse scoppiata una guerra in contrasto con il mio giuramento di ufficiale alla Costituzione, mi sarei rifiutato di obbedire agli ordini in obbedienza al mio giuramento alla Costituzione.
Ero fortemente influenzato dalle poesie di Bertolt Brecht e dalle riflessioni di don Lorenzo Milani sull'obiezione di coscienza.
Non rinnego quel mio passato e non lo ritengo in contrasto con il mio credo pacifista. Ho usato tutto il mio potere contro il nonnismo. Non sopportavo i soldati alla fine del loro servizio che umiliavano le reclute. Una domenica li privai della libertà di uscire e li feci marciare sotto il sole con lo zaino e sotto gli occhi soddisfatti di quelle che erano state le loro vittime durante una notte di scherzi pesanti, umilianti e offensivi. Per una volta i "nonni" provarono quel senso di vergogna e umiliazione che meritavano di dover provare. Fu educativo per tutti e da allora acquisii un rispetto nuovo. Ero abbastanza "giacobino" e non ero per nulla morbido con chi si mostrava duro. Ebbi dei diverbi anche con i miei superiori. Un giorno mi telefonò il comandante del battaglione e io: "Salve!" E lui: "Salve un cazzo, si dice comandi!"
Mi hanno congedato con note caratteristiche negative.
Scrissero che avevo buone competenze tecniche ma che non avevo il senso del comando. Balle. Fui l'unico ufficiale che costrinsi il soldato raccomandato dal capitano a presentarsi all'alzabandiera. Tutti erano presenti, lui dormiva sulla branda perché era raccomandato. Quella storia finì. La feci finire. Ma nelle note con cui mi hanno congedato io non avevo l'"attitudine al comando". Ce l'avevano gli ufficiali che si voltavano dall'altra parte per non vedere?
Articoli correlati
La marcia Perugia AssisiIl popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Sono passati nove anni dalla sua morteHo sognato mia madre
Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
Sociale.network