Carlo Gubitosa, Enrico Marcandalli, Alessandro Marescotti

Telematica per la pace

Cooperazione diritti umani ecologia...

Che cos'è la Telematica per la Pace?
La telematica, ormai è noto a tutti, è quella modalità di comunicazione che utilizza computer e telefono per trasmettere dati, messaggi, file eccetera e che ha avuto il suo più grande successo con l'esplosione di Internet. La telematica per la pace è l'utilizzo di questa tecnologia per scopi umanitari e sociali. Infatti, se da un lato la telematica ha incrementato le comunicazioni tra la comunità scientifica e l'apertura di nuovi spazi per le attività commerciali, da un altro lato tutte le associazioni ecologiste e pacifiste hanno intravisto nella telematica la possibilità di migliorare le comunicazioni tra i loro soci in ogni parte del mondo, specialmente in quei paesi (in via di sviluppo) dove spesso si trovavano a lavorare.

Perché un libro sulla telematica per la Pace?
Gli autori, che sono tra i fondatori della rete telematica PeaceLink (la telematica ecopacifista italiana che raggruppa più di 80 associazioni), hanno rilevato l'importanza di un mezzo di alfabetizzazione per tutte le associazioni. Infatti, se negli USA la telematica pacifista ha mosso i primi passi nella seconda metà degli anni '80, qui in italia il panorama è ancora un poco carente, soprattutto per quanto riguarda le informazioni di base. Inoltre, la struttura del libro consente di imparare appassionandosi nella lettura delle storie e delle esperienze dei pionieri della telematica ecopacifista.

A chi è rivolto questo libro?
Il libro è rivolto in particolare a tutte le associazioni a carattere sociale e umanitario in Italia, ma anche a coloro che sono interessati al fenomeno della telematica solidale (tutt'altro che marginale) e vogliono capire come si è sviluppata, i suoi punti di riferimento in Italia e nel mondo e un minimo di analisi obbiettiva del fenomeno Internet nei paesi in via di sviluppo. Un altro aspetto importante del libro è che servirà , in parte, per finanziare progetti di informazione e di comunicazione telematica nel terzo mondo (gli autori devolvono interamente i loro diritti d'autore e anche l'editore partecipa con una percentuale significativa).

Il libro in breve...
Il volume parte con alcune considerazioni che hanno spinto gli autori a intraprendere la strada della telematica sociale. Vengono poi raccontate alcune storie emblematiche di questo utilizzo della telematica (ad esempio il supporto alla marcia dei 500 a Sarajevo nel dicembre 1992, oppure la vicenda di Greenpeace a Mururoa). Segue quindi una mappa globale delle realtà italiane ed estere (una sorta di pagine gialle della solidarietà ). Un breve manualetto di base per iniziare con il computer e il modem. Un glossario dei termini tecnici e astrusi e una bibliografia chiudono il libro. Chiaramente il volume non intende coprire tutti gli aspetti della telematica (vi sono altri testi Apogeo che svolgono benissimo questa funzione), ma piuttosto fungere da stimolo per intraprendere la strada della telematica per le associazioni che ancora non lo hanno fatto oppure non hanno le idee chiare.

Allegato al libro viene fornito un dischetto contenente una serie di programmi per facilitare la vita a chi, immancabilmente, si scontra con i problemi iniziali della telematica; una serie di documenti che approfondiscono i temi trattati nel libro, molti indirizzi telematici, consigli e altro ancora.

Editore: Apogeo
Collana:
Codice ISBN: 88-7303-172-2
Pagine: 320
Pubblicazione: 1996
Prezzo: 13.43 Euro

Aggiungi la tua recensione

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)