Lennart Parknas

attivi per la pace

manuale per la gestione dei percorsi emotivi nei gruppi

Di fronte alla violenza che si consuma all’angolo di casa e di fronte al massacro di interi popoli ci si domanda: «Come è possibile che le persone, e sono tante, che dicono di aborrire la guerra e la violenza, non si muovano, non si organizzino, e non cerchino di rovesciare questo stato di cose per dar vita a un mondo realmente, ‘civile e umano’?».
La risposta che più frequentemente viene data è quella della cosiddetta aggressività innata dell’uomo. Oggi sta prendendo piede una teoria diversa che vede, invece, come una delle principali cause di questi comportamenti la passività dell’uomo rispetto al potere, la sua obbedienza acritica ai comandi ricevuti, la sua mancanza di coraggio ad andare con-trocorrente e a mettere in discussione i «dogmi» del gruppo di cui fa parte.
Questo libro si propone proprio di insegnarci come riacquistare il potere che la società tende a toglierei, superando la sensazione di impotenza, per diventare veramente «attivi per la pace».

Collana: partenze
Codice ISBN: 88-85221-95-5
Pagine: 146
Pubblicazione: settembre 1998
Prezzo: 25.00 Euro

indice: Prefazione di Alberto L’Abate - Per chi sta per organizzare un incontro - Parte Prima - ALLARME - E POSSIBILE SPAVENTARE LE PERSONE PERCHÉ LAVORINO PER LA PACE? - La ricerca nella psicologia sociale aiuta .. a lavarsi i denti - Come possiamo far lavorare le persone per la pace? - La ricerca ha dato qualche risultato? - Un capitolo deplorevole - Parte Seconda - DIALOGO - Perché NON TUTTE LE PERSONE LAVORANO PER LA PACE? - L’uomo in crisi - Parte Terza - INTERCONNESIONE - CRESCITA PERSONALE E IMPEGNO SOCIALE - Esiste una ricetta? - Parte Quarta RICARICA - La STRADA PER L'AZIONE - Premessa - Un modello per l’intero processo. - Dall’Allarme all’Azione - Allarme - Dialogo - Interconnessione - Ricarica - Parte Quinta AZIONE - PROGETTARE E REALI77ARE ATTIVITA' DI SOL1DARIETA' - Come usare il modello quando progettiamo o realizziamo un’attività per la pace - Parte Sesta Un’apertura VERSO IL FUTURO - Il nuovo paradigma - Schede DI APPROFONDIMENTO - I messaggi che generano paura e la «teoria dell'apprendimento» di Skinner - Janis va avanti: il Modello Pilota - In che misura è importante chi è soggetto alla minaccia? - La meta-analisi, una grande rivelazione nella tecnica statistica - Il punto di vista psicodinamico sulla relazione tra paura e azione - Il punto di vista della terapia radicale su attività-passività - La teoria dell’attribuzione - Un approfondimento sull’impotenza acquisita - La mancanza di potere oggettiva e soggettiva - Il pensiero di gruppo come fonte di inadeguato processo decisionale - La teoria generale dei sistemi - Riacquisire la capacità di immaginazione - La Dichiarazione di Siviglia sulla violenza - Bibliografia minima

Aggiungi la tua recensione

Dal sito

  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)