Una firma per la memoria

Il 5 per mille alla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
22 marzo 2006

La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - http://www.aamod.it - è fra i possibili beneficiari del 5 per mille.

Da quest’anno infatti sara' possibile devolvere il 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi ad associazioni ed enti.

Il 5 per mille è un contributo destinabile, per decisione del contribuente, ad associazioni di volontariato, Onlus (Organizzazioni Non Lucrative di Utilita' Sociale), ricerca scientifica...

Non sono soldi in più ma denaro già destinato allo Stato.

cosa fare per destinare la quota:

Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005, apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (CUD 2006; 730/1- bis redditi 2005; UNICO persone fisiche 2006).

È consentita una sola scelta di destinazione.

Oltre alla firma, si deve indicare il codice fiscale dello specifico soggetto cui si intende destinare direttamente la quota del 5 per mille. La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille non sono in alcun modo alternative fra loro.

Ecco il codice fiscale della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico 97 041 390 580

Allegati

  • Una Firma per la Memoria

    151 Kb - Formato pdf
    Il 5 per mille alla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

Articoli correlati

  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Costruire la speranza attiva
    Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • I musei per la pace
    Storia della Pace
    L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa

    I musei per la pace

    Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.
    25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera
    Laboratorio di scrittura
    Era il "raccomandato" del mio capitano

    Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera

    Dormiva, sapendo di essere intoccabile. Era una situazione che da sottotenente non potevo tollerare: un esempio diseducativo per tutto il plotone che comandavo. Gli detti la consegna di rigore. Il capitano per tutta risposta lo mandò a casa in licenza premio.
    23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)