Africa: associazioni, plauso per apertura nuova sede Rai a Nairobi
Venerdi' 28 luglio, il nuovo Direttore Generale della Rai Claudio Cappon ha annunciato l'apertura della nuova sede della Rai in Africa e ha assegnato ad Enzo Nucci l'incarico di corrispondente da Nairobi (Kenya) e la notizia e' stata accolta con grande soddisfazione da numerose associazioni e organismi impegnati nella solidarieta' con l'Africa. In particolare dalla Tavola della pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, UsigRai, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Nigrizia, Missione Oggi, Mosaico di pace, Misna, Redattore Sociale, Articolo 21, Megachip, promotori della campagna ''Ho pagato il canone RAI. Voglio piu'...''. A loro parere ''l'apertura della nuova sede della Rai in Africa e' un successo del movimento per la pace e delle migliaia di cittadini, di organizzazioni e di Enti Locali che stanno sostenendo la campagna per un'informazione e una comunicazione di pace. Per piu' di un anno - affermano in un comunicato - abbiamo testardamente lavorato per raggiungere questo obiettivo. Lo abbiamo fatto in nome di milioni di donne, uomini e bambini africani ignorati dal mondo. Lo abbiamo fatto per conto di un intero continente che reclama di decidere il proprio futuro. Lo abbiamo fatto perche' sappiamo che quello che succede in Africa riguarda anche noi, perche' pensiamo che l'Africa puo' salvare l'occidente aiutandoci ad uscire dalla profonda crisi morale, politica e sociale in cui siamo precipitati. Lo abbiamo fatto perche' crediamo nella Rai, perche' vogliamo che torni ad essere autentico servizio pubblico, strumento di pace impegnato nella diffusione della cultura della pace e dei diritti umani. Perche' vogliamo che finisca l'era dei pettegolezzi e della mala-informazione e cominci quella della qualita', della verita' e dell'apertura al mondo. La nuova sede di Nairobi, che ci auguriamo venga attivata senza ulteriori ritardi entro il prossimo 4 ottobre Festa di San Francesco, dovra' essere intitolata ad Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, giornalista e operatore della Rai, assassinati mentre erano impegnati nella ricerca della verita' su una delle tante tragedie che ci lega all'Africa''
Articoli correlati
- Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Sostituire la guerra con referendum popolari sotto la supervisione dell'ONU
Dieci idee per la pace
Un programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell'azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico27 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine
Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
“Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo
Sociale.network