Un’informazione più veritiera è possibile attraverso il confronto e la raccolta delle fonti

Fact-checking: come informarsi nell’era della post-verità

Il termine “Fact-checking” è di origine anglosassone e indica la cosiddetta verifica dei fatti, ovvero l’accertarsi della veridicità di fatti e notizie, attraverso la raccolta e il confronto delle fonti.
25 marzo 2019
Laura Turriani (Università di Pisa)

Mind Control

Il termine “Fact-checking” è di origine anglosassone e indica la cosiddetta verifica dei fatti, ovvero l’accertarsi della veridicità di fatti e notizie, attraverso la raccolta e il confronto delle fonti.
Negli USA questa pratica è largamente impiegata da anni in ambito giornalistico, le notizie infatti prima di essere pubblicate su giornali, via web, in tv ecc., vengono controllate scrupolosamente da alcuni addetti.
Oggigiorno viviamo in una società in cui ogni persona è sottoposta ad innumerevoli informazioni, immagini, notizie, ecc., di cui una gran parte non è veritiera.


Le notizie false sono sempre circolate nel corso dei secoli, ciò che fa la differenza è il mezzo con cui esse sono veicolate: un tempo la differenza fra comunicazione “faccia a faccia” fra persone e quella “mediata” stava nel fatto che la prima era immediata, mentre nella seconda il messaggio inviato dall’emittente impiegava del tempo prima di raggiungere il destinatario.

Oggi questa distinzione non esiste più: i mass media moderni godono di istantaneità. Specialmente con l’avvento del web 2.0 i tempi di pubblicazione di informazioni e notizie sono pressoché azzerati: un titolo scritto in modo poco chiaro, impreciso o di fretta, o una notizia totalmente inventata possono diffondersi in un istante su reti social, blog, cellulari raggiungendo un numero molto elevato di persone, favorendo la creazione di pregiudizi e provocando sofferenza in determinate persone.

Bisogna essere coscienti del fatto che la verità, non è quasi mai definita in maniera assoluta, a causa delle sue infinite sfaccettature; nonostante essa possa essere il più verosimile possibile, viene sempre filtrata, anche se minimamente, attraverso la prospettiva di qualcuno.

È possibile ottenere l’informazione più veritiera possibile, solo attraverso il confronto e la raccolta delle fonti, così da poter escludere ciò che risulta poco credibile o totalmente manipolato, diffondendo in questo modo il minor numero di “bufale” all’interno della rete.

Nel corso degli anni si sono mossi numerosi gruppi e associazioni per contrastare il fenomeno di diffusione delle notizie false e muovere l’opinione pubblica, affinché tutti abbiano gli strumenti per saper riconoscere il vero dal falso.

Note: Qui di seguito c'è l'intero PDF su cos’è il fact-checking nell'era del web 2.0 e dei social network.

Allegati

Articoli correlati

  • Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale
    Ecodidattica
    Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning

    Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale

    Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.
    29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica
    Ecodidattica
    Valutazione della qualità del corso

    Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica

    Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano
    Sociale

    Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Un tempo nel Sud si conquistavano voti usando favori e a volte denaro. Ora la cartamoneta di scambio è l'odio contro migranti e altri "nemici"
    10 aprile 2019 - Lidia Giannotti
  • Il nuovo esame di Stato: le norme ministeriali che regolano il colloquio orale
    Scuola
    La cittadinanza attiva entra nell'orale e nel documento del 15 maggio

    Il nuovo esame di Stato: le norme ministeriali che regolano il colloquio orale

    Si legge nella normativa: "Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel curriculum scolastico".
    27 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)