Comunicato delle associazioni promotrici sulle adesioni
Da sei giorni, da quando e’ partita la prima Campagna nazionale di sensibilizzazione sull’informazione sociale, i tre siti http://www.peacelink.it - http://www.articolo21.info - http://www.meltingpot.org stanno raccogliendo centinaia e centinaia di adesioni (circa 1000 al momento) da liberi cittadini, piccole e grandi Ong e associazioni, sacerdoti e suore, parlamentari di diversi schieramenti, giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura, della musica e della letteratura.
Le sottoscrizioni che chiedono al servizio pubblico televisivo (come da manifesto a margine) di sdoganare dalle censure il film-inchiesta “Mare Nostrum” del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini, non sono soltanto di convinta adesione, ma in molti casi esprimono incredulita’, speranze, solidarieta’, ma anche indignazione e totale dissociazione da quelle che sono le politiche governative sul fronte dell’immigrazione legale e illegale. Ampi stralci di queste dichiarazioni raccolte dai tre siti saranno rese pubbliche nei prossimi giorni.
Alcuni nomi dei firmatari sul sito di Articolo21 (in ordine alfabetico): Vittorio Agnoletto; Danila Bonito; Oliviero Beha; don Albino Bizzotto (Beati costruttori di pace); p.Dario Bossi; Mauro Bulgarelli; Toni Capuozzo; Carla Corso e Maria Pia Covre (progetto Stella polare); Teresa De Sio; Gianni D’Elia; Francesco di Giacomo; don Andrea Gallo (Comunita’ San Benedetto); Beppe Giulietti; Franco Grillini; Marc Innaro; Filippo Miraglia (Arci immigrazione); Diego Novelli; Sandro Provvisionato; Giovanna Pineda (Migro: diritti senza confini); Lucia Poli; Giovanni Russo Spena; Vauro; don Sandro Spriano (cappellano carcere di Rebibbia); Paolo Serbandini; Laboratorio Zeta (Palermo).
Articoli correlati
- The Intercept
L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
“È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.4 luglio 2023 - Alice Speri - Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Lo ha affermato la direttrice dell'Istituto ucraino del libro Oleksandra Koval
"Oltre cento milioni di libri di propaganda russa da ritirare dalle biblioteche pubbliche ucraine"
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".2 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network