Nascono i comitati contro le censure ...
In appoggio alla prima Campagna nazionale di informazione sociale sostenuta da - www.peacelink.it – www.articolo21.info – www.meltingpot.org - che chiede al servizio pubblico televisivo della Rai lo sdoganamento dalle censure del film-inchiesta Mare Nostrum sulla lesione dei diritti umani e dei diritti civili dei migranti in Italia, diamo comunicazione che sono sorti i primi 8 comitati interregionali che si adopereranno per far fronte al numero iniziale di 27 richieste di proiezioni che sono giunte all’autore in questi giorni da tutto il Paese, ma soprattutto per sostenere la sottoscrizione e sensibilizzare sui temi dell’immigrazione.
I Comitati saranno: a Palermo (Laboratorio Zeta) a Lecce (Radio Paz) a Roma (Spazio sociale Onda Rossa 32) a Bologna (Comitato Via Bellaria 51) a Rovigo (Ong Migro, diritti senza confini) a Padova ( Radio Sherwood) a Genova (Comunità San Benedetto al Porto) a Milano ( Lila provinciale ). La mail dove si possono fare arrivare richieste di proiezione ( comitatomarenostrum@libero.it ) sarà da domani con un banner ad hoc su PeaceLink Articolo21 e Melting Pot .
Si ricorda che fino ad oggi sono state centinaia le proiezioni di Mare Nostrum (scuole e università, centri sociali, parrocchie e sedi di associazioni) che sono partite dall’ 11 marzo 2003. In quella data, su richiesta di due gruppi parlamentari, nella Sala della Sacrestia della Camera dei Deputati in Roma, fu proiettata la prima versione del film.
La prossima proiezione pubblica sarà sabato 4 giugno prossimo al Festival dei Popoli, Mesagne (Brindisi), con la presenza di Padre Alex Zanotelli, dell’autore Stefano Mencherini e di altri autorevoli commentatori.
Nel frattempo Articolo21 PeaceLink e Melting Pot colgono l’occasione per indire una conferenza stampa che si terrà nella prossima settimana nella Sala della Stampa Estera, in Roma. E l’autore di Mare Nostrum annuncia già da oggi che in quella occasione inizierà uno sciopero della fame a oltranza fino allo sdoganamento dalle censure del suo film.
www.articolo21.info www.peacelink.it www.meltingpot.org
Nota spedita con altro comunicato ieri all’ansa.
“ Ringrazio tutti i cittadini e le cittadine per sostenere una battaglia civile contro le censure attraverso la campagna dei tre siti che chiedono alla mia azienda, la Rai, di sdoganare Mare nostrum. Chiedo loro di intensificare gli atti di protesta non violenta in questo senso. E ricordo una frase di Pasolini che fu dettata a Furio Colombo la notte prima d’essere ammazzato. Pasolini diceva che “a forza di battere sullo stesso mattone, alla fine la casa crolla”. Oggi aggiungerei che "batti e ribatti sullo stesso mattone, alla fine la Casa delle libertà (negate) crolla”.
Stefano mencherini, giornalista indipendente e regista Rai
http://italy.peacelink.org/migranti/articles/art_11214.html
Per info su Mare Nostrum e sulle censure subite: http://www.stefanomencherini.org
Articoli correlati
Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio- Ha collaborato con PeaceLink, seguendo le vicende di Taranto e dell'ILVA
Francesca Borri fermata all'areoporto del Cairo
Il fermo non ha alcuna motivazione. Le è stato tolto il cellulare rendendo impossibile contattarla. PeaceLink ritiene quest'azione un evidente abuso di potere e auspica che al più presto la situazione venga risolta consentendole di svolgere liberamente la sua attività di giornalista.11 ottobre 2019 - Redazione PeaceLink Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati
Un libro in edicola con Left sulla storia rimossa dei Cpt/Cie/Cpr dalla Turco-Napolitano ad oggi11 ottobre 2019 - Alessio Di FlorioDino Frisullo e lo…deserto
Dalla cronaca locale vastese lo spunto per ricordare l'ultima grande denuncia di Dino Frisullo contro il cpt Regina Pacis di Lecce9 giugno 2018 - Alessio Di Florio
Sociale.network