Francia - Appunti sulla detenzione dei migranti
I CPT in Francia sono sempre, e soprattutto ultimamente, sovrafollati. La volontà del Ministro degli Interni Nicolas Sarkozy è quella di ingrandirli affinché possa aumentare di conseguenza il numero dei migranti espulsi alla frontiera che negli obiettivi del Ministro degli Interni deve arrivare entro la fine del 2005 a 23 000. Un immigrato senza permesso che viene fermato per controlli d’identità viene messo in stato di fermo in un commissariato di polizia generalmente per 24 ore da dove viene condotto nel CPT. Qui gli viene notificato il provvedimento di espulsione e entro 48 ore passerà davanti al Giudice per la libertà e la detenzione che convaliderà o meno lo stato di trattenimento nel CPT. In questa sede il Giudice decide anche se affidare o meno lo straniero alla propria residenza o domicilio o dimora abituale per il tempo strettamente necessario a prepare la propria partenza. In caso affermativo lo straniero deve tornare presso la residenza e preparare la partenza, presentarsi successivamente in Prefettura (dove è sequestrato il suo passaporto) e consegnarsi alle autorità per l’espulsione. Ma i sans papiers in questo modo si disperdono sul terriotrio e sono di nuovo in libertà, anche se senza passaporto e con un provvedimento di espulsione. Nel caso sia invece convalidato il trattenimento, il Giudice successivamente provvede a verificare le condizioni per effettuare il rimpatrio e se queste non susistono (per mancanza di vettori o altre motivazioni) prolunga il trattenimento per un primo periodo al termine del quale lo straniero passa nuovamente al cospetto del Giudice che decide se prolungare o meno il trattenimento che può arrivare a durare fino a 32 giorni.
C’è una seconda procedura parallela ala procedura della reclusione al CPT, il provvedimento di riaccompagnamento alla frontiera. Il ricorso contro questo provvedimento va presentato al giudice amministrativo, mentre il ricorso contro il trattenimento nel CPT va presentato al giudice giudiziario, quindi tocca passare davanti a due giudici diversi in due tribunali diversi. E’ quindi particolarmente complicato anche per i ritardi che rischiano di invalidare i ricorsi, dato che quello contro il decreto di espulsione va presentato entro 48 ore dalla notifica del provvedimento.
Un ultima valutazione riguarda una recente novità. Per economizzare i costi di tutta la procedura relativa alla detenzione ed espulsione, nei CPT ci sono adesso delle aule di udienza, per evitare i trasporti del detenuto al tribunale e viceversa. Ciò mette in discussione l’imparzialità dei giudici perché queste udienze dovrebbero essere pubbliche, tutti devono potervi partecipare ma ora diventa difficile parteciparvi e gli avvocati che seguono le udienze si riducono ad essere sempre gli stessi. Questo comporta un venir meno delle condizioni che assicurano il diritto alla difesa.
Approfondimenti: Sulla detenzione dei migranti in Francia vedi anche
www.migreurop.org
www.meltingpot.org
Articoli correlati
- Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network