Francia - Appunti sulla detenzione dei migranti
I CPT in Francia sono sempre, e soprattutto ultimamente, sovrafollati. La volontà del Ministro degli Interni Nicolas Sarkozy è quella di ingrandirli affinché possa aumentare di conseguenza il numero dei migranti espulsi alla frontiera che negli obiettivi del Ministro degli Interni deve arrivare entro la fine del 2005 a 23 000. Un immigrato senza permesso che viene fermato per controlli d’identità viene messo in stato di fermo in un commissariato di polizia generalmente per 24 ore da dove viene condotto nel CPT. Qui gli viene notificato il provvedimento di espulsione e entro 48 ore passerà davanti al Giudice per la libertà e la detenzione che convaliderà o meno lo stato di trattenimento nel CPT. In questa sede il Giudice decide anche se affidare o meno lo straniero alla propria residenza o domicilio o dimora abituale per il tempo strettamente necessario a prepare la propria partenza. In caso affermativo lo straniero deve tornare presso la residenza e preparare la partenza, presentarsi successivamente in Prefettura (dove è sequestrato il suo passaporto) e consegnarsi alle autorità per l’espulsione. Ma i sans papiers in questo modo si disperdono sul terriotrio e sono di nuovo in libertà, anche se senza passaporto e con un provvedimento di espulsione. Nel caso sia invece convalidato il trattenimento, il Giudice successivamente provvede a verificare le condizioni per effettuare il rimpatrio e se queste non susistono (per mancanza di vettori o altre motivazioni) prolunga il trattenimento per un primo periodo al termine del quale lo straniero passa nuovamente al cospetto del Giudice che decide se prolungare o meno il trattenimento che può arrivare a durare fino a 32 giorni.
C’è una seconda procedura parallela ala procedura della reclusione al CPT, il provvedimento di riaccompagnamento alla frontiera. Il ricorso contro questo provvedimento va presentato al giudice amministrativo, mentre il ricorso contro il trattenimento nel CPT va presentato al giudice giudiziario, quindi tocca passare davanti a due giudici diversi in due tribunali diversi. E’ quindi particolarmente complicato anche per i ritardi che rischiano di invalidare i ricorsi, dato che quello contro il decreto di espulsione va presentato entro 48 ore dalla notifica del provvedimento.
Un ultima valutazione riguarda una recente novità. Per economizzare i costi di tutta la procedura relativa alla detenzione ed espulsione, nei CPT ci sono adesso delle aule di udienza, per evitare i trasporti del detenuto al tribunale e viceversa. Ciò mette in discussione l’imparzialità dei giudici perché queste udienze dovrebbero essere pubbliche, tutti devono potervi partecipare ma ora diventa difficile parteciparvi e gli avvocati che seguono le udienze si riducono ad essere sempre gli stessi. Questo comporta un venir meno delle condizioni che assicurano il diritto alla difesa.
Approfondimenti: Sulla detenzione dei migranti in Francia vedi anche
www.migreurop.org
www.meltingpot.org
Articoli correlati
- Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.
Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.21 maggio 2023 - David Lifodi - Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023
Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?5 maggio 2023 - Fulvia Gravame - La strage di migranti a Crotone
Gli stragisti e i marinai
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.6 marzo 2023 - Riccardo Orioles - Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta
Sociale.network