"Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca"
(ANSA) - ROMA, 04 AGO - "Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca". Sono i cartelli che i senatori di L'Alternativa svetolano occupando i banchi del governo durante la discussione sul rifinanziamento delle missioni militari internazionali.
Discussione che secondo i senatori de L'Alternativa C'è non rispetta i canoni democratici del Parlamento, e anzi ha visto sacrificata l'opposizione, impedendo che fosse affrontata, discussa e quindi votata una risoluzione di minoranza. La presidente di turno Anna Rossomando sospende l'Aula per cinque minuti.
"Non è giusto ed anzi è contrario al regolamento impedire a una legittima componente del Gruppo Misto di depositare e discutere una risoluzione trasformandola d'ufficio in un ordine del giorno, dal potere meno coinvolgente per il governo - dicono da L'Alternativa C'è - A maggior ragione visti gli ultimi fatti di cronaca, che hanno visto una motovedetta donata dall'Italia alla guardia costiera libica tentare di speronare un barcone di immigrati dopo aver tentato di colpirla con armi da fuoco".
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network