The City of Hiroshima Peace Declaration

Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.
6 agosto 2007

"Hibakusha" durante la manifestazione a New York in occasione del NPT 2005. Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.

Dal ricordo di quelle immense sofferenze, la voce degli Hibakusha - la voce dei sopravvissuti - continuamente si alza, per ricordare al mondo il grande pericolo che tuttora grava sull'umanità: perché ciò che accadde 62 anni fa non è soltanto storia ma una terribile ipotesi di attuale realtà. Perché gli arsenali nucleari esistono tuttora, si modernizzano, e gli sforzi dell'industria bellica non vengono meno. Al punto da spingere lo stesso progresso della tecnologia allo studio di ordigni nucleari miniaturizzati, apparentemente meno deflagranti ma soprattutto eludenti le normative e i trattati che faticosamente dagli anni della "Guerra Fredda" diversi Stati avevano redatto - e facendo in modo, allora, da rendere gli scenari bellici del prossimo futuro, modernamente orientati verso fantascientifiche opzioni di guerra atomica "mirata".

Dalla deterrenza (nel mondo dei "due blocchi" dei tempi della Guerra Fredda almeno la consapevolezza di un olocausto globale era sentita!) alla vergogna di quelle Nazioni che ritengono ora possibile e realistico l'uso della Bomba per risolvere i conflitti o addirittura prevenirli... a noi rimane il compito pesante di vigilare, lottare, informare. La "società civile" (e quanto c'è di incivile e inumano nelle decisioni di tanti governi!) sia la voce della coscienza degli Stati! E se dai Sindaci delle città colpite - Hiroshima e Nagasaki - arriva il monito e l'azione di diffusione di una mentalità diversa, gli stessi Sindaci aderenti alla Campagna dei Mayors for Peace ne raccolgano il grido. E dappertutto attecchisca il seme della consapevolezza che la pace vera nasce da noi e prosegue poi d'intorno, attraverso i nostri rappresentanti a cui è data una grande responsabilità. Prosegue nella formulazione e nel rispetto di leggi che sanciscano il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti, e che non limitino l'accettazione delle differenze culturali e di civiltà, esse stesse ricchezza universale per l'intero genere umano.

Allegati

  • The City of Hiroshima Peace Declaration

    302 Kb - Formato pdf
    Today, the 62nd anniversary of the atomic bombing of Hiroshima, Mayor Akiba of Hiroshima delivered this year's Peace Declaration at the Hiroshima Peace Memorial Ceremony.

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)