mayors for peace

10 Articoli
  • Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

    Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

    Nella settimana cui cadono gli anniversari delle bombe atomiche sganciate sul Giappone, un'iniziativa multimediale nella nostra Web TV "Peacelink on Air"
    6 agosto 2013 - Roberto Del Bianco
  • Alleati contro la Bomba
    Anche la forza dell'etica medica può aiutare a cancellare il rischio nucleare che minaccia ancora il nostro secolo

    Alleati contro la Bomba

    Dall'intervento del dott. Michele Di Paolantonio all'assemblea plenaria conclusiva del Congresso Nazionale FIMMG 2011, un ricordo del ruolo dell'Internazionale Medici nelle vicende che liberarono l'Europa dai missili a medio raggio e un utile spunto per promuovere nelle proprie città azioni culturali e istituzionali a favore del disarmo
    Michele Di Paolantonio
  • Un appello dalle ONG contro le armi nucleari
    Anche PeaceLink ha aderito

    Un appello dalle ONG contro le armi nucleari

    Non più pacifisti, fisici, medici o parlamentari in entità isolate, a lavorare nei propri ambiti per giustificare le ragioni del disarmo. Questa novità di azione, e il conseguente intreccio delle competenze, può diventare forza e sostegno reciproco nel difficile percorso della consapevolezza globale, sia dei cittadini che di chi ci dovrebbe governare e proteggere - in questo caso, anche dalla loro stessa falsa percezione del concetto di "difesa".
    28 giugno 2011 - Roberto Del Bianco
  • Mayors for Peace: a Nagasaki l'assemblea plenaria
    Un legame tra Firenze e le città giapponesi e una speranza per il nostro futuro

    Mayors for Peace: a Nagasaki l'assemblea plenaria

    ”Le città sono unità viventi, e svolgono un ruolo essenziale nella società contemporanea. Gli Stati non hanno il diritto di poterle distruggere. Il diritto delle città all’esistenza, nel loro valore politico, storico, religioso, che deve essere riconosciuto dagli Stati.”
    9 agosto 2009 - Roberto Del Bianco
  • The City of Hiroshima Peace Declaration

    The City of Hiroshima Peace Declaration

    Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.
    6 agosto 2007 - Roberto Del Bianco
  • L'uccisione del Sindaco di Nagasaki - il cordoglio del sindaco di Firenze Domenici

    Sgomento e incredulità per la scomparsa di uno dei fondatori della Campagna mondiale dei "Mayors for Peace" nata nel 1982 e che stringe a sé migliaia di Sindaci delle varie città del mondo. Il Sindaco di Firenze, vicepresidente della Campagna, esprime il suo cordoglio insieme a diversi esponenti del Comune.
    18 aprile 2007 - Roberto Del Bianco
  • Il primo giorno della primavera nel segno dell’amicizia e della solidarietà.

    Ecco un breve comunicato in occasione del Newroz, il "Capodanno" di antichissime origini, celebrato non solo dal popolo curdo ma dai vari popoli di origine iranica.
    Un breve estratto è presente come comunicato stampa nel sito del Comune di Firenze.
    20 marzo 2007 - Susanna Agostini
  • Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    A Pianosa il 19 e 20 agosto 2006, l'importante Summit ha visto insieme membri istituzionali e della Sanità italiana, e rappresentanti istituzionali del Parlamento regionale del Kurdistan e del governo centrale iracheno.
    11 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Dal Sindaco di Hiroshima un appello per frenare i test nucleari e allontanare lo spettro della guerra atomica

    Lettera aperta alle organizzazioni pacifiste

    27 febbraio 2006 - Akiba Tadatoshi
  • Letter of protest from Mayor of Hiroshima

    Indirizzata al Presidente statunitense George Bush (analoga lettera è stata inviata a Tony Blair), è un'accesa protesta contro i recenti test nucleari, in un momento assai critico per la situazione internazionale.
    A breve la traduzione in lingua italiana.
    24 febbraio 2006 - Akiba Tadatoshi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    La denuncia, presentata in sede Onu, arriva dal Frayba

    Chiapas: torture e detenzioni illegali contro gli indigeni

    Il Centro de Derechos Humanos Fray Bartolomé de las Casas di San Cristóbal de las Casas che accusa il governo del Chiapas di torturare, fabbricare prove false e incarcerare illegalmente i lottatori sociali indigeni, in particolar modo quelli zapatisti.
    28 novembre 2023 - David Lifodi
  • Disarmo
    La CRI ricorda al Governo italiano le sue preoccupazioni

    La Croce Rossa sostiene il disarmo nucleare

    L'Italia non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche.
    Occorre sostenere il trattato di proibizione delle armi nucleari. Dal 27 novembre al 1° dicembre a New York gli stati firmatari del trattato TPNW si incontrano. Le associazioni pacifiste sostengono l'evento
    27 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi inizia a New York la seconda conferenza ONU ma l'Italia non partecipa

    Il cammino verso un mondo senza armi nucleari

    Il Trattato ONU TPNW per la messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. Sono arrivate a New York delegazioni di pacifisti da tutto il mondo. In Italia è stata presentata una denuncia contro la presenza di armi nucleari. Vuoi sostenerla?
    27 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Sociale
    L'urlo per Giulia: «Siamo 500mila»

    Roma ha risposto all’appello delle donne

    Slogan e canti, la manifestazione nella Capitale contro la violenza sulle donne si trasforma in festa. Tanti gli uomini: noi qui per le nostre figlie. Le giovanissime che stanno proprio sotto il carro gridano: «Noi continueremo a fare rumore, ne faremo tanto»
    25 novembre 2023 - Fiorenza Sarzanini
  • Editoriale
    Nella fredda notte una marea umana ha creato un'onda di forza, unità e speranza

    Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne

    La città ha risposto all'appello. Ragazze, ragazzi, giovani, vecchi si sono uniti per Giulia e per tutte le vittime. E' stata la dimostrazione che la forza delle donne è in grado di cambiare le cose con una spinta e un entusiasmo senza precedenti.
    26 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)