Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

Nella settimana cui cadono gli anniversari delle bombe atomiche sganciate sul Giappone, un'iniziativa multimediale nella nostra Web TV "Peacelink on Air"
6 agosto 2013

Hiroshima Memorial Monuments

68 anni dal primo olocausto nucleare. E dico "primo" poiché anche se in misura non così catastrofica (e sicuramente meno visibile) tanti sono stati in seguito, e sono tuttora, i casi di contaminazione radioattiva, malattie e malformazioni genetiche, causati dai test, dagli ordigni all'uranio impoverito, dagli incidenti nelle centrali atomiche "civili".

Ma a che servono gli anniversari, quando il ricordo sfuma nel quotidiano, e all'indignazione emotiva non subentrano iniziative efficaci? Quando si resta con il pensiero, tra il rassegnato e l'indifferente, del "cosa posso fare io?", del "tanto non cambierà nulla"?

Uno spunto provocatorio di riflessione è lanciato in questi giorni dalla nostra "Web TV" Peacelink on Air. Numerosi clip a rotazione, riflessioni e notizie, flash mob e conferenze tematiche. Alcuni clip in inglese, alcuni clip anche un po' "crudi" nella loro tragica verità. Ma l'efficacia visiva superando di gran lunga il linguaggio, mentre le immagini delle sofferenze di allora aiutano ad alimentare la consapevolezza del rischio sempre attuale di un conflitto nucleare innescato anche per errore.

Ma scopriremo anche l'esistenza di tante organizzazioni, associazioni o movimenti che nel mondo lavorano a più livelli per scongiurare l'olocausto e arrivare alla messa al bando totale di questi armamenti. Nomi forse poco conosciuti, nomi e acronimi come ICAN, IPPNW, Mayors for Peace e molti altri. Espressioni della "società civile" che finalmente stanno trovando ascolto dagli organismi governativi e che hanno preso la parola nelle conferenze internazionali di preparazione alla revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare, per dare peso a motivazioni non più di carattere diplomatico o di equilibrio militare, ma di sicura e dimostrata distruzione dell'intera civiltà su questo pianeta.

Buona visione allora. Peacelink on Air è fruibile, oltre che partendo dal riquadro video nella colonna di sinistra della Home Page, anche all'indirizzo diretto http://www.livestream.com/peacelinkonair

 

Nota: il canale Peacelink on Air è ospitato dallo streaming provider Livestream, che supplisce con propri banner pubblicitari alla gratuità del servizio.

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)