Aiuti ed esperienza nel Kurdistan iracheno
Il quotidiano "La Nazione" ospita quest'oggi 2 gennaio, un lungo articolo in merito nella pagina fiorentina. Il dottor Giampaolo Biti, radioterapista oncologico dell'ospedale di Careggi che dirigerà il team in territorio iracheno, sottolinea come, a fronte di una struttura già presente ed abbastanza attrezzata sita nella città di Suleimaniya, manchi nel personale locale una corretta informazione e specializzazione. Uno degli scopi della mission sanitaria fiorentina sarà quindi orientato alla formazione di operatori, in modo poi da dar loro la necessaria autonomia e la possibilità di insegnare a loro volta ai medici locali. Un indubbio vantaggio per l'intera popolazione del Kurdistan iracheno, che per le terapie oncologiche (e son patologie purtroppo frequenti in un territorio tuttora inquinato dagli agenti bellici e chimici del recente passato) deve tuttora affidarsi a costosi "viaggi della speranza" nelle nazioni confinanti.
“La cooperazione - afferma la presidente della Commissione Pace del Comune, Susanna Agostini - è fondamentale per creare la pace a vari livelli e le istituzioni svolgono un ruolo fondamentale per mettere in relazione i saperi. Questo è un momento importante di verifica della concretezza del lavoro di cooperazione che stanno svolgendo Mayors for Peace e International Peace Bureau-Italia. Quando si trova il denominatore comune della volontà e delle potenzialità di operatori di pace e istituzioni, si crea la risposta immediata ai bisogni impellenti. La sinergia vera si realizza quando si riesce a interfacciarsi con realtà differenti e si mettono in relazione i bisogni con i saperi. Così nasce l’amicizia eterna fra i popoli”
Ed è una “reazione a catena” in positivo che continua.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network