A Roma in piazza: "Io sto con Emergency". PeaceLink aderisce alla manifestazione.
Sabato 10 aprile militari afgani e della coalizione internazionale hanno attaccato il Centro chirurgico di Emergency a Lashkar-gah e portato via membri dello staff nazionale e internazionale. Tra questi ci sono tre cittadini italiani: Matteo Dell'Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani.
Emergency è indipendente e neutrale. Dal 1999 a oggi EMERGENCY ha curato gratuitamente oltre 2.500.000 cittadini afgani e costruito tre ospedali, un centro di maternità e una rete di 28 posti di primo soccorso.
IO STO CON EMERGENCY
Per firmare vai su www.emergency.it
Sabato 17 aprile, ore 14.30
Appuntamento in Piazza San Giovanni a Roma
Con l'iniziativa si intende chiedere la liberazione dei tre operatori sanitari italiani - Matteo Dell'Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani - arrestati da militari afghani e della Coalizione internazionale presso il centro chirurgico di Emergency a Lashkar-gah in Afghanistan. "La manifestazione - sottolinea Emergency - non e' di carattere politico", percio' si chiede a tutti di partecipare "con uno straccio bianco di pace e non con bandiere e simboli di partito".
PeaceLink aderisce alla manifestazione.
Articoli correlati
Cosa possiamo fare per luiDavid McBride, un nuovo caso Assange
In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti- Italia (1948-2021)
Gino Strada
Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".Alessandro Marescotti
Sit organizzato dall'Associazione socioculturale NewrozContro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara
Gli Hazara sono un popolo nativo dell'Afghanistan e costituiscono più di un quarto della popolazione. Sono più di centotrenta anni che vengono massacrati nella loro patria; le loro terre sono state confiscate e sono stati sfrattati con la forza dalle loro case con omicidi mirati.25 gennaio 2024 - Patrizia Sterpetti
Si tratta dell'ex-avvocato militare australiano David McBrideRivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando
L’ultima udienza è si è tenuta il 12 novembre 2023. Mentre entrava in tribunale McBride ha dichiarato: “Oggi servo il mio Paese”. Rischia fino a 50 anni di carcere ma rivendica di aver agito nell'interesse pubblico rivelando azioni criminali. Organizziamo un'azione di sostegno dall'Italia?16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink

Sociale.network