Patrimonio dell'umanità
Quando cultura e pace possono abbracciarsi.
Eh sì! Verso una riconquistata libertà, il popolo curdo sta recuperando anche i propri tesori archeologici. Tra questi, la Cittadella che ne è in qualche modo il simbolo per il mondo intero.
Ed è questa la bella novità!
Il centro storico di Firenze è diventato nel 1987 Patrimonio mondiale dell'Umanità, quindi potrà aiutare Erbil a sostenere la richiesta di uno stesso riconoscimento. E l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze (Assessore Giuliano da Empoli) dopo aver visitato la Cittadella, ha accolto l'idea di promuovere un convegno di approfondimento tra esperti locali e italiani.
Ma non si parlerà soltanto di questo. Si parlerà del passato e del presente di un Iraq, terra martoriata ma non divisa. Perché infatti il Kurdistan in Iraq non chiede l'indipendenza, ma accetta il ruolo di regione autonoma, con un'autonomia economica legata al ritorno di una parte delle risorse dovute all'estrazione del petrolio. Mentre ad esso giova l'avere una forte rappresentanza parlamentare e ministeriale nel governo centrale in Baghdad, impegnata a seguire lo sviluppo economico del nord del Paese.
Egli è scrittore e regista del film "I fiori di Kirkuk", e dalla sceneggiatura del film ha tratto l'omonimo romanzo. Storia d'amore che si svolge nell'arco degli anni che vanno dall'invasione dell'Iraq da parte di Bush padre all'invasione di Bush figlio. Amore che s'intreccia con il dramma della guerra, con la persecuzione dei curdi, con le scelte che ciascuno dei protagonisti si trova a dover fare. Scegliendo tra i sentimenti e la realtà quotidiana.
Il film che si svolge anche nella Cittadella di Kirkuk è un'occasione per parlare, informare delle storie di persecuzione vissute da un popolo che fino ad ora non ha avuto l'opportunità di raccontare l'oppressione culturale subita. Girato proprio nella Cittadella di Erbil, perchè altrettanto coreografica di quella di Kirkuk, e senza le difficoltà legate al girare a Kirkuk.
Non sarà certo solo un convegno che tratta di archeologia, bensì un momento che aiuterà a spostare in avanti la frontiera della conoscenza e del valore dato dall'unicità dell'essere tutti uguali sul fronte della terra. La guerra separa le qualità migliori della società.
Colpisce la "naturalità" di quanto sta scritto. Da una regione che i media dipingono sempre come teatro di una guerra infinita, o vittima dello stillicidio di attentati che, alla fine, non hanno neanche ormai tanto spazio nei giornali. Una regione che tutti noi, nel nostro immaginario, vediamo popolata da uomini armati, donne col burqa, e costellata dai check point e impregnata dalla paura perenne che ogni passo compiuto in quelle strade potrebbe esser l'ultimo.
Certo l'Iraq di oggi è ancora terra di violenze. Ma eccola qua, la normalità, la "naturalità". Ché qua si parla di governi e ministeri, di sovrintendenze all'antichità e di spedizioni scientifiche, in luoghi che - non dimentichiamolo - furono la culla dell'umanità intera.
E proprio per questo, ecco il valore di queste azioni, che non parlano esplicitamente di pace ma che attraverso la valorizzazione di culture millenarie possono portare progressivamente al cambiamento di pensiero, alla mentalità che non ha bisogno delle armi per mantenere in vita un popolo.
Una cultura che genera il cambiamento. E toglie dall'isolamento un popolo che desidera sempre più far parte dell'umanità, e parteciparvi attivamente nel mondo "di fuori", nel mondo d'oggi.
Sito della rivista: http://www.archeologiaviva.it/
HCECR: http://www.erbilcitadel.org/index.php
Articoli correlati
- Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola
“Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.21 novembre 2020 - Laura Tussi - A ogni incontro, Gulala riporta una frase esplicativa nella sua semplicità, della poetessa americana Eve Merriam: “Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: Mamma, che cosa era la guerra?”
Che cosa era la guerra?
Brevi note dopo la cena-incontro solidale che da Campi Bisenzio ha dato voce a chi dall'Italia lavora per Kurdistan Save the Children. Un progetto che prosegue, un ponte reciproco con la regione tormentata del Nord Iraq.6 marzo 2017 - Andrea Misuri - Turchia, Curdi, Kurdistan, Islam, PKK
Ministro degli Esteri turco: Il PKK vuole rendere i Curdi atei
Traduzione dell'articolo di www.kurdistan24.net sulle ultime dichiarazioni del Ministro degli Esteri turco a proposito del conflitto in corso in Kurdistan.14 settembre 2016 - Antonio Caso L’oscena ipocrisia di fronte al Sultano
I grandi sponsor e finanziatori di Daesh sono da cercarsi anche tra le petromonarchie alle quali Stati Uniti e stati europei (Italia compresa) vendono armi a tutto spiano.1 agosto 2016 - Alessio Di Florio
Sociale.network